PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] di presiederla sia dal segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da Ferdinando II diBorbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il collare dell’Ordine costantiniano di in cui si notano tutti i padri e fratelli defunti. Ampia ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] Tupputi, che non era tornata nel Regno di Napoli al momento della seconda fuga diFerdinando IV diBorbone in Sicilia nel 1806, probabilmente in considerazione del fatto che i beni di famiglia erano stati definitivamente confiscati nel 1799, decise ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] FerdinandoI. Ormai quasi ottuagenario, fu provato dalla repentina morte del duca stesso presso l’abbazia di Fontevivo il 9 ottobre 1802 e dalla precoce scomparsa a Firenze, il 27 maggio 1803, del trentenne re d’Etruria, quel Ludovico IdiBorbone ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] 1833 al 1874, a cura diI. Del Lungo e P. Prunas, II, Bologna 1914, p. 255; Carteggio Casati-Castagnetto, a cura di V. Ferrari, Milano 1909, di C. Spellanzon, Torino 1942, pp. LXXIII, 14, 77, 92, 108, 120, 142; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] il culmine con I fasti di Gioacchino Murat (1813); non a caso, ottenne l’incarico di istitutore dei principini Achille e Luciano e di lettore personale della regina.
Dopo il congresso di Vienna e il ritorno diFerdinandodiBorbone Ricci mutò rotta ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] Ferdinando IV diBorbone, recitò nella sua cattedrale un’Orazione eucaristica per celebrare il «glorioso ritorno di .M. R., Napoli 1822; I. Capomazza, Memoria di fatti e ragioni a pro di mons.r d. C.M. R. vescovo di Pozzuoli presso la Commissione de’ ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] mentre in stile neogotico fu concepito il catafalco realizzato nel duomo nel 1859 per celebrare la morte diFerdinando II diBorbone. Tra i restauri di edifici religiosi napoletani ai quali il G. partecipò sia come progettista, sia come consulente si ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] diFerdinando II diBorbone, caratterizzato da una certa libertà di stampa. Fino al 12 febbr. 1842, il M. aveva pubblicato più di ottocento articoli (di argomento storico, di costume, di letteratura, di ; Panorama dell'universo, I-VIII, Napoli 1864.
...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] in Toscana, ottenendo da Ferdinando III la carica di soprintendente ai palazzi e giardini demaniali della Toscana. Rimosso da questo incarico durante la prima occupazione francese, lo riebbe nel 1801 da Ludovico IdiBorbone; ne fu nuovamente privato ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] , a partire dal 1910, i risultati delle sue prime importanti ricerche sulla società napoletana tra Quattrocento e Cinquecento e sulle congiure mazziniane agli inizi del regno diFerdinando II diBorbone.
Dopo aver trascorso in Egitto ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...