MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] vita, Roma 1990, pp. 78 s.; R.M. Selvaggi, Ferdinando II diBorbone, Roma 1996, pp. 26 s.; S. De Maio, Breve storia del Regno di Napoli, Roma 1996, p. 47; G. Coniglio, IBorbonidi Napoli, Milano 1999, pp. 338-340; G. Campolieti, Re Franceschiello ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] nonostante vantaggiose proposte, per accettare da Ferdinando IV diBorbone l'incarico di meccanica sublime e balistica nella scuola . Quando, al collasso dell'amministrazione borbonica, i "giacobini" di San Severo assunsero il controllo della città ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] domanda di matrimonio diFerdinandodiBorbone prima per l’arciduchessa Maria Giuseppa e poi, dopo la morte di quest’ultima, per la sorella Maria Carolina. La nuova alleanza dinastica assicurata dalle nozze della coppia reale gli procurò onori per i ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] della Gran Corte criminale, aveva osato sostenere la tesi assolutoria nella causa contro i rei di Stato di Monteforte.
Nel 1831 Ferdinando II diBorbone, che iniziava una nuova politica riformista utilizzando anche uomini provenienti dalle file ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] alla fine assegnata al F. con decreto reale del 13 nov. 1839. Tra i primi incarichi egli ebbe quello di ritrarre Ferdinando II diBorbone, opera che risulta in vendita, al prezzo di 80 grani, nel catalogo a stampa dell'Officio del 1841.
Non ci sono ...
Leggi Tutto
RUGGI, Ferdinando
Antonio De Francesco
– Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice.
La famiglia paterna, Ruggi [...] venne inviato, sempre con lo stesso grado, alla guarnigione presso i cantieri navali militari di Castellammare. Qui lo sorpresero gli avvenimenti di fine anno, quando il re Ferdinando IV diBorbone si decise a muover guerra alle truppe francesi ...
Leggi Tutto
MILETI, Pietro
Paolo Posteraro
MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] della concessione della costituzione da parte diFerdinando II diBorbone. Perché potesse lavorare gli fu diBorbonici a Sapri, il M., che aveva dimostrato di essere un bravo organizzatore incline però a prendere iniziative non concordate con i ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] sposa a Ferdinando IV diBorbone. Non dimenticò gli anni trascorsi al collegio Clementino, di cui divenne permanentes de 1650 a 1800, Roma 1912, ad ind.; L.M. Levati, I dogi di Genova dal 1721 al 1746 e vita genovese negli stessi anni, Genova 1913, ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] perfetto d'Europa, e lo Zollverein, che molto ammirava. Seguì i rivolgimenti del '48 in Francoforte e nel 1849 fu anche a 39-45, 140-142 e passim; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, passim; S. ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] 1857 un posto alla corte di Napoli, presso Ferdinando II diBorbone, con l'incarico di precettore dei principi reali, , II, Romae 1909, pp. 338-340; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, pp. 251 s., 501; II, pp. 28, 30-32, 38, ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...