DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di rendere uniformi i pesi, e le misure del Regno ... cuisi aggiungono gli ordini e le istruzioni date da FerdinandoIdi . Cortese, Memorie di ... F. Pignatelli principe di Strongoli, I, Bari 1927, p. 152).
Rientrati iBorboni a Napoli nella ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] . 1814), il M. continuava a frequentare i molti amici, emigrati, diplomatici, esponenti della nobiltà russa. Tra gli altri sono da ricordare gli ambasciatori diFerdinando IV diBorbone, A. Maresca duca di Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] patrioti del Regno, diretta al governo diFerdinando II diBorbone perché fosse concessa la costituzione. Partecipò XIV (1943), pp. 192-205; W. Maturi, R. B. e i problemi di politica estera, in Belfagor, I (1946), pp. 415-436; P. Alatri, R. B. e la ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] stata rappresentata al teatro Ducale di Parma nell’autunno del 1786 alla presenza diFerdinandoI, premiata dal duca con dai fratelli Amoretti e dedicata A sua maestà d. Ludovico IdiBorbone re dell’Etruria, apparve la raccolta dei 45 sonetti sull ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] , comunque, i contatti con la corte borbonica: nel gennaio 1817 fu incluso nel Consiglio di Stato, conservando però la residenza e gli incarichi romani. Nondimeno, all’indomani della rivoluzione del 1820-21, FerdinandodiBorbone ricorse ancora ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] dall'ambasciatore di Caterina II, il conte Cirillo Grigorievič Rasumovskij, al re Ferdinando IV diBorbone, dal dal re la commissione per una serie di dipinti con i porti del Regno di Napoli. Per eseguire i disegni preparatori si recò così in Puglia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] al trono, i principi di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde diBorbone, sorella del re di Francia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca d’Aosta. Dopo diverse ipotesi, la scelta della sposa cadde su Maria Teresa, figlia diFerdinando d ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] Vienna (1814), e contribuì alle trattative per la ricostruzione della monarchia borbonica. Dopo l’abolizione della costituzione siciliana e il ritorno a Napoli diFerdinando IV, divenuto I come re del Regno delle Due Sicilie, l’attività politica del ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Tommasi.
Il 22 maggio 1859 Ferdinando II diBorbone moriva, e secondo alcune testimonianze Palasciano sarebbe stato chiamato in extremis per un consulto al suo capezzale. Tra la fine di settembre e i primi di ottobre 1860 partecipava, in qualità ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di Mancini – incriminati per apologia di reato per aver pubblicato carmi in onore di Agesilao Milano, il soldato che nel 1856 aveva attentato alla vita diFerdinando II diBorbone a cura diI. Birocchi et al., Bologna 2013, pp. 1600-1602; I lavori ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...