MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] 1499 e, soprattutto, fu governatore del Principato Citra con lo stipendio di 300 ducati. In quest’ultima veste il 20 nov. 1487 ricevette da re FerdinandoI una lettera di grande interesse per la storia dell’amministrazione della giustizia nel Regno ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] della rivoluzione che aveva costretto FerdinandoI a promettere la concessione di una costituzione, organizzò ( diBorbone, ma il 10 maggio 1821 fu proditoriamente arrestato nei pressi di Caserta e con gli altri insorti fu sottoposto al giudizio di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] nominato dignitario dell'Ordine delle Due Sicilie dal Murat.
Dopo la convenzione di Casalanza FerdinandoI, restaurato sul trono, dopo aver riunito i due eserciti, quello murattiano e quello borbonico, chiamò il D. a far parte del Supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Ferdinando III, che fece loro acquisire, oltre al cognome, «prerogative ed onori della nobiltà ad essi competente per diritto di sangue» (Bernardini, 2005, p. 16; il matrimonio tra i biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] capolavori della Galleria Palatina, che il granduca Ferdinando III aveva deciso di allontanare da Firenze in vista della imminente guerra Maria Luisa diBorbone. Tra il 1818 e il 1819 l'architetto L. Nottolini completò i lavori architettonici ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] padre, presso la cui residenza erano soliti riunirsi i rappresentanti più in vista della diplomazia europea accreditata tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia diFerdinandodiBorbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese del Regno ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] fu gentiluomo di camera del duca FerdinandodiBorbone, che gli mostrò sempre benevolenza; nel 1783 fu nominato tenente colonnello degli Alabardieri e in seguito ebbe il grado di capitano in Sicilia e i titoli onorifici di commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] Napoli e, abbandonato l’abito monastico, entrò con i fratelli Salvatore e Mariano (anch’essi destinati a una brillante carriera) nei ranghi dell’esercito borbonico. Capitano aggregato del reggimento di fanteria Borgogna dal 7 agosto 1747, fu promosso ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] poté approdare alla pubblicazione a causa di un veto dello stesso ministro: sembra che i giudizi di Siri nei riguardi del cardinale A Étienne Bonnot de Condillac per l’educazione diFerdinandodiBorbone (succeduto al padre appena quattordicenne nel ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] prima di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo diBorbone duca d’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re di loro primo figlio, Luigi Ferdinando, subito nominato principe delle Asturie (nel 1724 re di Spagna come Luigi I). Nel 1708, su ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...