LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] fu gentiluomo di camera del duca FerdinandodiBorbone, che gli mostrò sempre benevolenza; nel 1783 fu nominato tenente colonnello degli Alabardieri e in seguito ebbe il grado di capitano in Sicilia e i titoli onorifici di commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] Napoli e, abbandonato l’abito monastico, entrò con i fratelli Salvatore e Mariano (anch’essi destinati a una brillante carriera) nei ranghi dell’esercito borbonico. Capitano aggregato del reggimento di fanteria Borgogna dal 7 agosto 1747, fu promosso ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] poté approdare alla pubblicazione a causa di un veto dello stesso ministro: sembra che i giudizi di Siri nei riguardi del cardinale A Étienne Bonnot de Condillac per l’educazione diFerdinandodiBorbone (succeduto al padre appena quattordicenne nel ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] prima di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo diBorbone duca d’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re di loro primo figlio, Luigi Ferdinando, subito nominato principe delle Asturie (nel 1724 re di Spagna come Luigi I). Nel 1708, su ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] luglio 1775 sostenne pubblicamente un dibattito filosofico (Proposizioni di filosofia morale sostenute in pubblica disputa) che, dedicato a don FerdinandodiBorbone e volto a conciliare i principi illuministici con quelli cristiani, conobbe un tale ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] in Austria e nella Svizzera.
Occupata la Lombardia da Napoleone, l'A. si rifugiò a Parma, dove il duca FerdinandodiBorbone aveva restituito ai gesuiti i loro antichi collegi. Nel 1799 il governo austriaco lo nominò riformatore dell'università ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] da Ferdinando Gregori per la Vita del beato Michele Flammini di Giuseppe Maria Maria Luisa diBorbone (Tosi, pp 805; H. Walpole, Correspondence with sir Horace Mann, a cura di W.S. Lewis, New Haven 1954-60, I, pp. 36, 41, 58, 123, 199 s., 482; ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...]
L'opera dell'A. che indubbiamente ebbe maggior successo presso i contemporanei fu il Libellus de restitutione purpurarum,Lucae 1781, dedicato al duca di Parma FerdinandodiBorbone, nel quale si tratta delle materie coloranti in uso nell'antichità ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] a Firenze i due anni di pratica obbligatori per accedere all’esame di abilitazione all’ ’avvento di Maria Luisa e di Ludovico diBorbone, che lo nominarono medico di camera e diFerdinando III lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] colonnello P. Castrone, crudele capo della polizia di re FerdinandodiBorbone all'epoca dell'esilio in Sicilia, imprigionato le Cinque giornate. Fino alla partenza di Mathilde per il continente pare che i due cantassero in concerto numerosi duetti, ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...