DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] supremo tribunale.
In questi anni troviamo il D. anche tra i membri della Società reale di storia ed antichità (ennesima trasformazione dell'Accademia Ercolanese fondata nel 1755 da Carlo diBorbone e allora presieduta da B. Tanucci, per lo studio ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] Napoli 1957, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borbonidi Napoli (1825-1861), Firenze 1962, ad ind.; P. Calà Ulloa, Il regno diFerdinando II, a cura di F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad ind.; G. Coniglio, IBorbonidi Napoli, Milano 1981, p. 317; G. dell ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Parma, in occasione delle nozze diFerdinandodiBorbone con l'arciduchessa Maria Amalia d'Austria, la G. apparve ne Le feste d'Apollo di Gluck, sostenendo i ruoli di Cirene (Atto di Aristeo), e di Euridice (Atto di Orfeo, accanto a G. Millico), e in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio con Maria Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 102-117, II, p. 182; H. Acton, IBorbonedi Napoli (1734-1825), ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] 23 marzo 1500, alla quale fu presente tra i garanti, e per la quale furono pagati in antifrancese, da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, a Milano, a Carlo III diBorbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, col. 427). ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] febbr., p. 44), a rappresentare i quali, nel maggio di quell'anno, si recò a Brescia per eleggere i deputati ai seggi vacanti nel Corpo e la conseguente fuga diFerdinandodiBorbone in Sicilia, in permanente stato di ostilità con la Francia ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] , ma il re Carlo diBorbone l'assegnò a un personaggio estraneo alla lista dei concorrenti. Sotto il regno diFerdinando IV fu poi chiamato su quella cattedra e nominato anche giudice nell'aula suprema per le cause ecclesiastiche.
I. viaggiò molto ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] di Squillace, potente ministro di Carlo diBorbone, che nel 1759 gli fece assegnare la carica di assessore del tribunale di delle cause più importanti e perciò valido banco di prova e di esperienza per i suoi componenti.
A dicembre 1785 il C. ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] e dai borbonici, che portò in aprile alla conquista di Genova: fu premiato con la croce di cavaliere dell’Ordine di S. Ferdinando e non fu epurato quando fu ripristinato il regime assoluto diFerdinandoI, tuttavia la sua carriera segnò il passo per ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] diBorbone, reggente del Regno di Etruria, dietro impulso di Girolamo de Bardi, direttore del Museo di fisica e storia naturale di animato da profonda fede cattolica, i due aspetti non entrarono mai Luigi Serristori e Ferdinando Tartini-Salvatici, fu ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...