SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] raccolta era aperta da una dedica a don Leopoldo diBorbone, cui Sestini era stato raccomandato prima del suo viaggio , per i tipi romani di Salviucci. Sempre nel 1822 compose le strofe saffiche diI voti dell’Etruria. Al suo principe Ferdinando III.
...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] di Carlo diBorbone, e di tre dei suoi figli, Salvatore, Diego e Mariano, ascesi ai massimi gradi dell’esercito borbonico e ben inseriti alla corte diFerdinando IV. Il padre di Diego, Luigi, primogenito di Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I-III ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] Borbone (1484-1510), vescovo di Avranches (Normandia), che lo aveva esortato a pubblicare nuovamente il suo lavoro, probabilmente spinto dalle stesse motivazioni del suo signore. L’incontro tra i due dovette avere luogo in occasione della permanenza ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Borbone, sorella diFerdinando II re delle Due Sicilie, ma lo zio, allora capitano di piazza a Benevento, gli consigliò di rimanere in Italia e di concorrere al posto di "maestro della città di Perugia", bandito il 7 dic. 1844. I concorrenti a tale ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] di quest'ultimo. Da Roma mantenne i rapporti con il principe di Torremuzza che gli commissionò una serie di ritratti di base del dipinto di Gaspare Serenario. Inoltre tradusse da dipinti di F. Manno il ritratto diFerdinandodiBorbone (1778) e una ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] quale risiedevano.
Se lo Ius feudale fu accolto positivamente tra i togati, tanto che all'inizio del 1796 l'avvocato fiscale di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco diBorbone ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] e resistette all’assalto di un esercito di soccorso francese, guidato dal principe di Condé, Enrico diBorbone (2 novembre 1639). La guarnigione di Sálses, rimasta senza rifornimenti, dovette arrendersi. Spinola firmò i patti di dedizione il 23 ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio di Carlo diBorbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re di Spagna). Il 4 nov. 1739 fu rappresentato, sempre al ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] conosciuta, la grande tela raffigurante Francesco diBorbone, duca di Calabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto diFerdinandoI (Caserta, pal. reale), commissionata dallo stesso futuro Francesco I in occasione del compleanno del re ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] diFerdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca di Savoia), del Duca diBorbone ; P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège, Paris 1906, I, pp. 219, 269, 286; W. Pociecha, Królowa Bona(1494- ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...