STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] 31 ottobre 1819 l’inclusione tra i cavalieri di diritto dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione.
Nel 1819, per incarico ricevuto direttamente da re FerdinandoI, Stassano fu protagonista della cattura di alcuni cacciatori che, scoperti nella tenuta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] B. Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;M. Vinciguerra, La reggenza borbon. nella minorità diFerdinando IV, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., I (1915), pp. 514 s., 579 ss., 588; II (1916 ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] di corte: tra le prime opere sono i citati ritratti equestri di Carlo diBorbone e di Maria Amalia di Sassonia, ora al Museo di Capodimonte, e iborbonica ma anche dell'aristocrazia napoletana. A lui si deve la maggior parte dei ritratti diFerdinando ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] Borbone, assunto il ducato in luogo dei Farnese, con decreto del 30 giugno 1732 esentò da qualsiasi esazione fiscale i beni che il C. aveva in patria. Nel 1736 fu ammesso nella Royal Society e nel 1739 nell'Accademia delle scienze di Parigi, in luogo ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] elogio funebre per la morte di Carlo III diBorbone (Teramo 1789) e un di Dio.
Infatti nelle Sacre Scritture è detto che i regni si trasferiscono di gente in gente a causa delle ingiustizie commesse dai sovrani: in quaranta anni. di regno, Ferdinando ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] a Filippo diBorbone accampato con l'esercito a Castelnuovo di Tortona e in procinto di prendere possesso del ducato. Avuta confermata la cattedra sin dal 1750, l'8 febbr. 1768, dopo l'espulsione dei gesuiti, fu dal duca Ferdinando nominato ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] dei cardinali vicini alle corti borboniche, che auspicavano un pontificato in continuità con il precedente.
Morì a Roma il 10 gennaio 1789.
Esposto nella chiesa di S. Maria in Vallicella, dove furono celebrati i funerali, fu sepolto nella tomba ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] Ferdinando aveva ereditato, inoltre, da Carlo Felice, il castello di Agliè, con usufrutto per la regina vedova Maria Cristina diBorbonedi Carlo Alberto, Ferdinando sposò la principessa Elisabetta di Sassonia (1830-1912), figlia di re Giovanni I ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinandodi
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] ducale; già capitano delle milizie parmensi al tempo di Filippo diBorbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo diFerdinando. Fu in stretto contatto epistolare con illustri ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] incontrare la nuora –, provò per lei una spontanea simpatia.
Ferdinando II morì il 22 maggio 1859, nel corso della seconda di cavalli da corsa. Dopo il regicidio di Umberto I (1900), fu sospettata di tramare contro i Savoia con legittimisti borbonici ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...