LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Ferdinando ereditò, dopo la morte del fratello maggiore Alessandro Lazzarini, celibe, lo studio della famiglia.
Iscrittosi nel 1848 presso la locale Accademia di Carlo e Penelope diBorbone, inaugurato il 28 monumento che, per i costi troppo elevati e ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] Francia del 1836 e, dello stesso anno, quella per il completamento della basilica di S. Francesco di Paola a Napoli, che reca nel recto i profili diFerdinandoI, Francesco I e Ferdinando II, l'altra per la nascita del futuro re Francesco II, con la ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] diBorbone un reliquiario, al capitolo della cattedrale la croce arcivescovile e il pastorale, e a Pio IX il suo calice.
Gli scritti del M. sono pubblicati in Raccolta delle pastorali, omelie e discorsi di mons. Ferdinando A. Corsini, I Bonaparte a ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] nuovamente a Napoli in occasione dell’ascesa al trono diFerdinandodiBorbone. Eletto il 24 nov. 1759, giunse alla corte chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] in due atti Gli elisi delusi, che Gaspare Spontini musicò nel 1800), e di varie cantate (come La gara fra i beni e le virtù, composta nel 1792 per celebrare il compleanno diFerdinandodiBorbone re delle Due Sicilie, Aretusa ed Alfeo e Il sogno ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] dei baroni contro il re di Napoli, FerdinandoI d’Aragona. La breve vita di Sanseverino fu condizionata dal ruolo 1495, segnò la promessa di matrimonio tra Roberto e la figlia del duca di Montpensier, Gilbert diBorbone, gran giustiziere a ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di Parma con vari incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. Carlo diBorbone (il futuro Carlo III di Spagna), che aveva avuto modo di Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino.
La nipote Maria fu specialista di fiori e paesaggi in ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] diBorbone. Il successo fu tale da conquistarle la stima didi Lucca all’Augusto Regnante in segno di esultanza per le nozze felicissime di Don Ferdinando Carlo Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa Maria Teresa di Francia, ibid. 1846; Lettere di ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] notizie, valutazioni e dati utili a far sì che potessero risultare adeguati i compensi territoriali previsti come indennizzo per l'ex regina di Etruria, Maria Luisa diBorbone e per il figlio Carlo Lodovico, eredi legittimi del ducato parmense, che ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] Napoli, ma anche a Roma, Firenze e Livorno.
Tra i testi poetici di questa fase spicca Bacco in Mergellina. Sobrio fra litterati Luisa diBorbone, Francesco e Ferdinando d’Austria (1790); Egloga. Per la nascita del primogenito del marchesino di ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...