FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Carlo III diBorbone; al sovrano dedicò il Castello di ; G. Ponzi, Prima rassegna dei dipinti dell'800 parmense, in Proposta, 1973, I, pp. 13, 15; 2, p. 31; G. Godi, in Mecenatismo e ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] per volere di Carlo diBorbone tra il 1735 e il 1736. Ad una prima provvisoria sistemazione delle tele in palazzo reale a Napoli fece seguito l'elaborazione del progetto per una definitiva sistemazione nel palazzo di Capodimonte ove i dipinti furono ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] di Velletri (reggia di Caserta, sala di Alessandro), eseguito in competizione con il Carlo diBorbone abdica in favore diFerdinandodi colti in atto di preghiera. Nel 1859, all'Esposizione di belle arti di Napoli, Achille presentò i Neofiti, dipinto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] s.); il ritratto di Carlo III diBorbone, del 1747, commissionato dal principe Ferdinando Vincenzo Spinelli di Tarsia per il anno programmato per la consegna delle sculture di Lanciano, i lavori di Pagano e della sua bottega continuarono anche ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] sembra che la prima opera di rilievo sia stata un ritratto di Re FerdinandodiBorbone, di cui non si conoscono la datazione data il M. chiedeva l'approvazione dei restauri (Arch. di Stato di Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 39, f. 55), ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] nozioni di disegno architettonico e prospettiva da Ferdinando Galli Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 70-74; E. Paini, L’abate G. P., pittore di Parma, in Aurea Parma, 1987, n. 3, pp. 242-250; I premiati dell’Accademia (1682-1754), a cura di ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] .: Parma, Archivio dell'Accademia di belle arti, Atti accademici, I (1770-1793), sessione 8 apr. 1782; Archivio di Stato di Piacenza, Miscellanea Ottolenghi, pacco 13, cart. 18, fasc. 1802: Funerali di don FerdinandodiBorbone, lettera dell'E. in ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] Luisa diBorbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando, si data l'intervento a palazzo Butera a Palermo eseguito dall'I. con la collaborazione del figlio Emanuele dove, oltre ad alcune ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , pp. 86-141; A. Boni, Don FerdinandodiBorbone in un inedito ritratto del pittore G. L., in Parma per l'arte, n.s., VII (2001), pp. 81-91; S. Settembri, G. L., 1751-1828: i disegni, le lettere, i cimeli nella Biblioteca Ferretti Brocco. Le opere ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] capolavori della Galleria Palatina, che il granduca Ferdinando III aveva deciso di allontanare da Firenze in vista della imminente guerra Maria Luisa diBorbone. Tra il 1818 e il 1819 l'architetto L. Nottolini completò i lavori architettonici ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...