PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , istituito alla partenza dal Regno di Carlo diBorbone che, chiamato a cingere la corona spagnola, lasciò sul trono napoletano il figlio minorenne Ferdinando. Tanucci, che in quel collegio costituì di fatto la personalità di maggior rilievo e cercò ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] e i classici del Trecento sciupando, come avrebbe soggiunto il De Sanctis, "fama e ingegno in quei mille pettegolezzi letterari che solo permetteva FerdinandoBorbone" (Viaggio elettorale, p. 491). Fantasia, arguzia, scorrevolezza di scrittura ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] il Porcelli, nel 1817, con dedica a FerdinandodiBorbone. Con quest'opera lo J., per 9-13; B. Croce, Storia della storiografia italiananel secolo decimonono, Bari 1964, I, pp. 12-20, 54-57; Id., Bibliografia vichiana, accresciuta e rielaborata ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] fede politica. Non a caso con la conquista del Regno da parte di Giuseppe Bonaparte, a Marulli, esiliato in Sicilia al seguito diFerdinandodiBorbone, furono confiscati tutti i beni, e al M. per alcuni anni non fu rinnovato alcun incarico ufficiale ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] rifornimenti e istruzioni nel quadro dei difficili rapporti fra i due generali. L'esercito diFerdinandodiBorbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa di ordini da Napoli, ormai avviata alla reazione autoritaria e ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] il 23 genn. 1821 in seguito ad un ordine diFerdinandoI, giunto in Toscana sulla via per Lubiana, dallo stesso diStato di Napoli, Archivio Borbone, 270, cc. 208-211r; per il Mocenigo, dispacci del cav. T. Pescara, cc. 129 e 133). Per i dibattiti ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Carlo III diBorbone; al sovrano dedicò il Castello di ; G. Ponzi, Prima rassegna dei dipinti dell'800 parmense, in Proposta, 1973, I, pp. 13, 15; 2, p. 31; G. Godi, in Mecenatismo e ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Nocera, Ferdinando Carafa, e fu, insieme con il figlio del duca, Alfonso, allievo di Juan Padilia, il famoso maestro spagnolo dii Coligny, i Montmorency, soprattutto i principi diBorbone, Antonio e Luigi, pericolosamente vicini - per i cattolici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] cinquecento armati con l'intento di recuperare i denari di Martino V e che il C. evitò di farsi trovare in casa in quell'occasione.
Anche se non riebbe mai il principato di Salerno, il C. instaurò poi con il re Ferdinando rapporti amichevoli, tanto è ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] diBorbone per offrirgli i suoi servigi, e che venne assegnato come aiutante di. campo al conte de Gages, col grado di tenente di primo nel 1763 dedicato al delfino di Francia, e il secondo nel 1767 a Ferdinandodi Parma. In realtà esse concernono ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...