AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re FerdinandoIdi [...] respingendo una proposta di resa avanzata dal comandante francese, Gilberto diBorbone conte di Monpensier. Il 1489 Ferdinando Francesco, il futuro vincitore della battaglia di Pavia.
Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi I Instructionum liber, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DIANO, Vincenzo
Mario Alberto Pavone
Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] i geroglifici di S. Caterina..." (ibid., p. 198).
Lo Spinosa (1971) ha proposto di attribuire al D. la Cananea e la Samaritana di N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, p. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Casimiro
Daniela Pagliai
Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] , il D. lavorò in qualità di maestro incisore. Coprì tale ruolo anche sotto Carlo diBorbone, il cui regno coincise con il periodo di sua più intensa attività artistica, e sotto Ferdinando IV diBorbone.
Nel 1751 realizzò la medaglia commemorativa ...
Leggi Tutto
BATTISTA, Michele
Marcello Terenzi
Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] , costruendo le più belle armi da fuoco di lusso apparse in Italia nella seconda metà del '700. I suoi lavori, oggi sparsi presso i più importanti musei del mondo, furono creati per Carlo III e Ferdinando IV diBorbone, le cui cifre sono incise sulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale da parte del fratello di Carlo V, FerdinandoI.
Con i cattolici della famiglia diBorbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di Botheon detto il "gran Bastardo diBorbone", il quale, in compenso, è fatto prigioniero da Alessio Beccaguto. I si reca a Foggia. Qui s'incontra con Ferdinando II re di Napoli e si tiene il consiglio di guerra che opta per una linea pel momento d ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di Como da parte delle truppe spagnole del marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
La libertà didiBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di libro I. È quindi plausibile che i libri compresi tra il I e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] veste di duca di Nevers e Rethel, ne prosegue l'impegno a favore del Borbone; desiderio "di servir" il duca Ferdinando " 539-542, 721 ss., 724, 732, 742; XIV, 2, pp. 489-585 passim; XV, I, pp. 93-119 passim; 2, pp. 133-142 passim, 168; XVI, 1, pp. 791 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Regno di Napoli fatta da Giulio II a Ferdinando il Cattolico fosse irrevocabilmente fissata l'incompatibilità tra i assunse di fatto, dopo la partenza del connestabile diBorbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] electo" Francesco I, di certo - ad evitarne l'eccesso di potenza - i "principi cristiani" avrebbero "posto in stato" lui. Fino a che punto, invece, potrà confidare in Carlo V? C'è da sospettare voglia favorire il fratello Ferdinando. Per fortuna di F ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...