AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re FerdinandoIdi [...] respingendo una proposta di resa avanzata dal comandante francese, Gilberto diBorbone conte di Monpensier. Il 1489 Ferdinando Francesco, il futuro vincitore della battaglia di Pavia.
Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi I Instructionum liber, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Francesco IdiBorbone
Re delle Due Sicilie (Napoli 1777-ivi 1830). Figlio diFerdinandoI e di Maria Carolina d’Austria, quando Napoli fu occupata dai francesi si rifugiò con la famiglia in Sicilia [...] ma rimase luogotenente in Sicilia fino alla vigilia della rivoluzione del 1820. Gli fu allora affidato il vicariato del regno durante i nove mesi del governo liberale (1820-21). Salito al trono nel 1825, lasciò che continuasse a governare il Paese il ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata diBorbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici [...] e, mentre manteneva freddi rapporti con Guglielmo II, nel 1913 si recò a Londra per migliorare i rapporti diplomatici con l'Inghilterra. Aveva attirato su di sé odi profondi, soprattutto da parte degli Ungheresi e degl'irredentisti serbi, ed essi gli ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa diBorbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] casa il centro di raccolta di una prudente quanto costante e abilissima opposizione liberale alla monarchia borbonica. Con le giornate incarnò soprattutto nel lungo ministero di F. Guizot (1840-48). I tentativi di riprendere contatto con le monarchie ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] seguito della conquista di Napoli (1501-03) operata da Ferdinando il Cattolico avvenne la riunione alla Corona di Spagna delle cd. e tra il 1806 e il 1815 il R. di S. ospitò i sovrani borbonici fuggiti da Napoli dopo l'occupazione francese, e nel ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato [...] nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato passò quindi sotto la sovranità di Maria Teresa e fu unito al ducato di Parma e Piacenza, poi ceduto con il trattato di Aquisgrana (1748) a Filippo diBorbone. ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] passò a Carlo diBorbone, all’Austria (1738), che vi riunì il ducato di Guastalla (1746), e a Filippo, fratello di Carlo (1748). L’avvento del ramo borbonico segnò un mutamento culturale; la tempesta napoleonica travolse Ferdinando (1765-1802) e ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] diI. e Ferdinando d'Aragona fu caratterizzato dal processo di riunificazione territoriale della Penisola Iberica: a I. va soprattutto il merito dell'ultima campagna contro i Mori di 'ordine di Isabella II (v. Isabella II diBorbone regina di Spagna). ...
Leggi Tutto
Figlio (Sinaia 1921 - Aubonne 2017) di Carol II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (26 genn. 1926), alla morte del nonno FerdinandoI fu proclamato re, il 27 [...] finale, alla guerra contro la Germania. Pressato dall'avanzata dei comunisti, il 30 dic. 1947 dovette abdicare. Nel 1948 sposò Anna diBorbone-Parma; ha vissuto in Gran Bretagna e, dal 1956, in Svizzera. Nel 1997, nove anni dopo la caduta del regime ...
Leggi Tutto
Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa diBorbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a [...] essi in favore del re Alfonso XIII. La frazione intransigente dei carlisti però non accettò quest'accordo, ponendo avanti come pretendente Alfonso Carlo Ferdinandodi B.- Spagna, zio di Giacomo. ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...