PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di essere ricordati, oltre questi, i comitati di Asti, diBulgaria (più tardi Novara), di Bredulo (fra il Tanaro e la Stura), di efficaci; e gli tennero dietro Vittorio Amedeo Borrelli, Ferdinando (Gibertini, Pietro Paolo Burzio, e altri; sui ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Spagna, riunita in un regno solo sotto Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s'inizia con la bella moneta , come due sole monete stanno a ricordare i vecchi regni diBulgaria e di Serbia.
Tre monete ci ricordano gli effimeri principati ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinandodi costituire un principato diBulgaria e una provincia autonoma della Rumelia orientale (Bulgaria meridionale) sotto la sovranità della Porta. (Nel 1885 iBulgari ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Pasqua seguente (16 aprile 1346) i patriarchi di Serbia e diBulgaria lo incoronarono "in imperio Constantinopolitano". il principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno, mentre il principe percorreva le vie di Sarajevo, un bosniaco, armato ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] Russie. Su questa base fu stipulato a Sofia il 29 febbraio (13 marzo nuovo stile) 1912 tra FerdinandoI, re dei Bulgari, e Pietro I, re di Serbia, un trattato di amicizia e di alleanza formato da 7 articoli, e accompagnato da un allegato segreto ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] . Durante la guerra gotica parteggiò per i Bizantini. Poi fu occupata dai Longobardi, sotto i quali fece parte del ducato, poi gastaldato diBulgaria, che sotto Carlomagno riassunse l'antico nome di comitato, detto di Novara dalla fine del sec. X ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Ferdinando Palasciano, di Capua, medico chirurgo militare nell'esercito borbonico, durante l'assedio di Messina affermò la necessità e reclamò per sé il diritto di curare anche i o vi aderirono: Albania, Bulgaria, Belgio, Danzica, Egitto, ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] è in possesso dei Bulgari. Per la sua posizione geografica essa si trovò ad essere città di confine fra il nuovo Belgrado restò fino al 1739, quando l'Austria perdette Belgrado e tutti i suoi possessi al sud della Sava e del Danubio, come sarà detto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio re di Navarra e con FerdinandoI re del Portogallo, in quanto il nuovo sovrano non dal sultano Murād I, che avanzava in Macedonia in direzione della Bulgaria, ed era in procinto di trasferire la ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] che se si fosse pronunciato apertamente in favore di quest'ultimo la diplomazia spagnola si sarebbe insospettita, FerdinandoI si era preoccupato di lasciare intendere che il candidato non era di suo gradimento, mentre, in realtà, sin dall'ottobre ...
Leggi Tutto