UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Ugoleto diParma, A. Bonfini, G. Marzio, F. Bandini di Firenze, ecc.) formarono un notevole cerchio didi difendere il regno contro l'attacco dei Turchi. Re Giovanni, alleato di Francesco Idi Francia, espulso dal paese dagli eserciti diFerdinando ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] lotta pose fine un trattato, secondo il quale Beatrice, unica figlia ed erede diFerdinando, doveva sposare Giovanni Idi Castiglia. Nel contratto nuziale Ferdinando aveva introdotto delle clausole tendenti a impedire l'unione delle due corone, ma ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città italiane e straniere (Reggio Emilia, Lucca, Parma, Piacenza, Modena, Napoli, Como, Sorrento, Torino Ferdinando IV di Borbone progetta la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti i coloni e gli operai di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Gioacchino Murat. Decisa la reintegrazione diFerdinando III nei suoi stati, con la convenzione diParma, il granduca, nel settembre di un teatro campagnolo e popolare: il Maggio (v.) e i suoi affini, il Bruscello (v.), e la Zinganetta (v ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] B, è necessario e sufficiente che tutti i fattori variabili di B siano pure fattori di A, ed abbiano in A un esponente di Gauss (n. 49), e al quale pervennero, indipendentemente l'uno dall'altro, Teodoro Schönemann (1812-1868) nel 1846 e Ferdinando ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ; e non di rado anche la sostanza dei nuovi codici fu desunta dai codici francesi. Nel regno di Napoli FerdinandoI, con suo modello austriaco; e così si ebbe il codice civile per i ducati diParma, Piacenza e Guastalla entrato in vigore il 1° luglio ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Colini, Scoperte archeol. nella valle del Vibrata, Parma 1910 (estr. dal Bullettino Paletn., XXXII, XXXIII i Francesi. Ciò non impedì che Ferdinandodi Spagna, vittorioso nelle giornate di Seminara e Cerignola, assumesse incontrastata la sovranità di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] diParma (1618), di Giovan Battista Aleotti di Argenta.
Ma la tradizione del teatro antico viene presto e completamente abbandonata; sorgono infatti nella prima metà del Seicento i primi esempî di d'Italia, di cui fu architetto Ferdinando Tracca. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Monza, Andrea de Paltasichis di Cattaro, Bernardino Stagnino di Trino Monferrato, Matteo Capcasa e Annibale Fossi diParma, G. B. Sessa milanese, i Paganini di alfabeto "Ruano", dai disegni del calligrafo Ferdinando Ruano che nella 2a metà del sec. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Francia. Il trattato portava tre articoli segreti. I primi due escludevano l'Austria non solo dalla Lombardia, ma anche dai Presidî e dalle Due Sicilie, paesi destinati sin da allora a Don Carlos diParma; il terzo dava facoltà a Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....