VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] , figlia dell’imperatore FerdinandoI.
Battezzato il 7 aprile successivo nella cappelletta di Castello, fu educato che colpì infine il 19 maggio 1612 sulla piazza diParmai maggiori esponenti della nobiltà parmense, compresa Barbara Sanseverino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele Idi Savoia.
Alfonso, [...] i Ducati padani. Nel 1641 la situazione tra il vanitoso e impulsivo Odoardo Farnese e il pontefice precipitò nella guerra di Castro, dominio semindipendente del Ducato diParma Susterman, allora pittore diFerdinando II granduca di Toscana, noto per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] . Tra questi non mancarono le traduzioni. I Successi del mondo dell’anno MDCXXXVI (Venezia, Tomasini, 1638) – che lo misero in contrasto con il duca diParma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius gallobelgicus ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] i nomi dei genitori), tenore. Debuttò probabilmente nel 1673 per le nozze comitali alla Rocca di Sissa (Parma) nel dramma di raggiunse Bologna dopo aver trascorso l’estate a Venezia (Ferdinando Bertoni preannunciò a padre Martini il 28 settembre l ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] alle quali, invece, mostra di interessarsi FerdinandoI de' Medici, su di lui informato dal proprio ambasciatore di Tebe, principe di Atene e con un'entrata annua di 600.000 scudi, a esser convinto della sua irrealizzabilità. Sicché, una volta a Parma ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] di Toscana FerdinandoI de’ Medici, il quale gli offrì uno stipendio di 2000 scudi d’oro l’anno se fosse andato a insegnare nell’Università di giacenti presso l’Archivio di Stato diParma, Lanciano 1963; P. Ascanelli, L’opera pediatrica di G. M., ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Domine in virtute tua [142] e i tre brani eseguiti nella chiesa della Neustadt Ferdinando Paer nominandolo suo maestro di cappella –, Morlacchi ricevette in dono un prezioso anello di dal manoscritto a cura di E. Ghezzi e C. Paradiso, Parma 2000; B. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] a danno dell’autorità della Chiesa. Non era perciò il caso di esasperare i contrasti con Venezia, in questi mesi intermediario fra la S. Sede e Ferdinandodi Borbone, duca diParma e Piacenza, che nel febbraio 1768 aveva soppresso la Compagnia ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] »?: the early musical fortune of “Il pastor fido”, pp. 139-155); I. Cantoni, Studi sugli inni di G. W. (1535-1596), tesi di laurea, Università degli studi diParma, a.a. 1998-99; I. Fenlon, G. de W.: letters and documents, s.l. 1999 (recensione ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Siena al servizio del principe Mattias de' Medici, fratello del granduca Ferdinando II, suo mecenate e allora governatore della città, il quale tentò invano di far riconciliare i coniugi. La crisi fra i due si inasprì con il ritorno del C. a Roma nel ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....