RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] stato interpellato sia dalla Signoria di Venezia sia dall’imperatore FerdinandoI come successore rispettivamente di Adriano Willaert e di Pieter Maessens. Altri potentati ne richiedevano i servigi, tra loro Ferdinando II, arciduca d’Austria, e ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] a Palidano, gli è attribuito (in alternativa a Ferdinando Bibiena) l’ampliamento della villa Strozzi, con una . Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 462-469; C. Mambriani, I ducati diParma, Piacenza e Guastalla, ibid., ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] tale che Emilio de’ Cavalieri, riferendo al granduca FerdinandoI de’ Medici che alcuni nobili lo desideravano al Cetra di sette corde (Venezia, Ciotti, 1619): il fascicolo fu dedicato a Ranuccio I Farnese, duca diParma e Piacenza, di sicuro fra ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca diParma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca diParma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Antinori, L’amministrazione pubblica nel Ducato diParma e Piacenza durante la dinastia dei Farnese (1545-1731), I, I mastri farnesiani, Parma 1959; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969; G. Tocci, Il ducato diParma e Piacenza, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] quadro della cosiddetta "questione diParma", quando il ministro del duca Ferdinando, G. du Tillot s., 57, 401; XVI, 3, ibid. 1934, pp. 7, 15; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate G.C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 22, 36 ss., 40, 51, 121, n. 1 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] i mesi estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna di articolo che rispondesse alle accuse lanciate contro i cittadini diParma dalla stampa austriaca e dal foglio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] ancora alla corte di re Ferdinando verso la fine i Gonzaga e chiedere al marchese Federico Idi mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di una pace stabile. In dicembre non rientrò a Milano e si avviò nuovamente verso Parma ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Pisa, Pistoia, Lucca e delle città di Pescia e di Colle, nel 1576 delle diocesi di Siena e Volterra, nel 1578 di quella diParma, e infine nell’anno 1579 delle diocesi di Piacenza e Crema.
Lo spoglio di tutti i voluminosi verbali delle visite del C ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] presso la Zecca diParma e Piacenza, nel Ferdinando e Massimiliano d'Austria.
Per il prelato avrebbe fuso inoltre, negli anni seguenti, numerose medaglie e alcune effigi asburgiche in bronzo (un ritratto ovato di Carlo V e i busti di Carlo V e di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello di suo figlio FerdinandoI (1765 e 1766; tutti a Parma, Galleria nazionale, insieme con un ritratto in busto di Maria Luisa; un secondo ritratto a figura intera della principessa, destinato ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....