VITTORIO AMEDEO Idi Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO Idi Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria di Baviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636 , Vittorio Amedeo I firmò il trattato di Rivoli (11 luglio 1635), aderendo a una lega antispagnola, con Parma e Mantova, ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] del futuro vescovo diParma Domenico Villa, sin dagli inizi degli anni Sessanta i fratelli Scotton si (14 febbraio 1911), il nuovo vescovo di Vicenza, Ferdinando Rodolfi: «Avete gli Scotton che si credono di dettar legge a tutto il mondo. Sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] i preparativi per offrire alla sposa la più splendida delle accoglienze, F. quasi invidia il fratello Ferdinando per le nozze del… prencipe F. G.…, Bologna 1608; Id., La dimora diParma… con le feste… in Mantova per le nozze del prencipe F. G.…, ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] in battaglia contro Luigi di Lorena conte di Vaudémont (Valdimonte) nel 1527; Ferdinando (Ferrante), presidente della significatorie dei relevi, anni 1509-1768, vol. I, c. 368v; Archivio di Stato diParma, Epistolario, b. 14; Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , e quindi muovere, gli affetti.
La consacrazione di Rinuccini come poeta teatrale coincise con i sontuosi spettacoli, diretti da Emilio de’ Cavalieri, per lo sposalizio diFerdinando de’ Medici e Cristina di Lorena (1589). In quest’occasione egli ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] aggiunse Ferdinando (1634 di Racconigi e durante le cerimonie di corte al principe era riconosciuto un ruolo di primo piano, come nel 1660 durante le nozze di Margherita di Savoia con il duca diParmadi studi in onore di Alberto Basso, a cura diI. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] in Italia diretto al duca di Mantova e Monferrato Ferdinando Carlo; ibid., G.111-124: Diario Storico-Politico di alcuni avvenimenti nel secolo XVIII Dell’Abate D.re Diego Ant. Minola Milanese Tomo I. dal 1701. al 1729 inclusivo, I, p. 95, in data 24 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] anni successivi il rapporto tra i due si consolidò attraverso un’assidua diParma e Modena, X [1688], pp. 231-256). Nel maggio 1689 Luigi Ferdinando Marsili inviò da Vienna a Malpighi, con la richiesta di presentarle all’Accademia, quattro memorie di ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] la chiamata alla corte di Filippo Idi Borbone, duca diParma, per comporre Il Solimano, dramma di Ambrogio Migliavacca (3 Willibald Gluck). Per la discesa a Napoli di Maria Carolina, promessa sposa diFerdinando IV (primavera del 1768), a Mantova fu ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] I) o piuttosto come socio, alla realizzazione degli apparati scenici delle feste volute dall’elettore Ferdinando Maria di Baviera e dalla consorte Adelaide di ritrovamento di alcune ricevute di pagamento per lavori eseguiti nei teatri diParma e ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....