• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [1312]
Storia [268]
Biografie [722]
Arti visive [214]
Religioni [122]
Letteratura [106]
Musica [79]
Diritto [68]
Diritto civile [53]
Storia delle religioni [33]
Teatro [22]

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] Ferdinando IV a svolgere il ruolo di precettore del principe ereditario, il futuro Francesco I. Una maggiore disponibilità di tempo e di Testacei multivalvi), furono pubblicati a Parma, dall’Ex Regio Typographeio, per i tipi bodoniani, nel 1791 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti

FOGLIAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Teresa Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] fiscale e consigliere di governo. La F. seguì gli spostamenti della famiglia paterna, da Parma a Pavia e villa della Malcacciata., presso Cormano, divennero presto meta di scrittori, artisti, alti funzionari, tra i quali C. Beccaria, G.C. Passeroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA

ATTENDOLO, Bosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli) Riccardo Capasso Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] rimasto fino al 1466, anno in cui Ferdinando si liberò dei nemici; a sostegno di questa data abbiamo infatti una lettera (Arch. Sforza) che l'A. il 6 nov. 1467 scrisse da Parma al figlio Guido, che si recava contro i Savoia in guerra con il ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Antonio Nicola Raponi Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] Ferdinando di Austria, il quale gli confermò il 3 apr. 1524 una pensione annua di 200 fiorini per i servizi prestati sin dal tempo di di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, governatore di Milano; poi forse del principe Ottavio Farnese a Parma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla Claudio Mutini Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino. Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] di Iñigo (II) e futuro governatore di Milano, Ferdinando Francesco, figlio di Alfonso, marchese di Pescara, che fu affidato alle cure di scrissero poesie Enea Irpino da Parma, Giovanni Antonio de Petrucci Britonio ne I Cantici et i Ragionamenti,Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FEDERICO D'ARAGONA – GIROLAMO BRITONIO – SCIPIONE AMMIRATO – VITTORIA COLONNA

Marescalchi, Ferdinando, conte

Enciclopedia on line

Marescalchi, Ferdinando, conte Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico [...] 1814 fece ammettere alla presenza degli Alleati la deputazione lombarda recante il voto di un regno autonomo. Commissario nel giugno 1814 per i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla destinati a Maria Luisa, ministro plenipotenziario d'Austria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORIO – NAPOLEONE – GUASTALLA – PIACENZA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marescalchi, Ferdinando, conte (2)
Mostra Tutti

Borbóne-Spagna, Alfonso Carlo Ferdinando di

Enciclopedia on line

Borbóne-Spagna, Alfonso Carlo Ferdinando di Ultimo rappresentante del carlismo spagnolo (Londra 1849 - Vienna 1936); figlio di Giovanni (1822-1887) e di Maria Beatrice d'Austria-Este, partecipò come zuavo agli ultimi fatti d'arme dell'esercito pontificio [...] conflitto carlista del 1872-75 a sostegno del fratello Carlo duca di Madrid. Nel 1900 iniziò un vasto movimento d'opinione contro il Giacomo, duca di Madrid (1870-1931), ereditò i diritti nominali alla corona di Spagna contro il ramo di Isabella II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – ISABELLA II – CARLISMO – BRAGANZA – LONDRA

Ferdinando I re di Bulgaria

Enciclopedia on line

Ferdinando I re di Bulgaria Figlio (Vienna 1861 - Coburgo 1948) del principe Augusto di Sassonia, nel 1887 fu chiamato al trono del principato di Bulgaria dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg. Uomo d'ingegno, colto e abile, [...] , soprattutto dopo il battesimo ortodosso fatto impartire all'erede Boris, nato nel 1894 dalle nozze con Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 22 sett. 1908, approfittando della crisi bosniaca, sottrasse la Bulgaria al vassallaggio turco e se ne proclamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRINCIPATO DI BULGARIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABDICAZIONE – COBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I re di Bulgaria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali