Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , tra gli acquisti, il granducato diToscana, il quale peraltro fu retto sempre separatamente. Esso infatti si fissò col tempo in Ferdinando, arciduca, figlio di Leopoldo II, e nella sua discendenza.
A Francesco I successe nel 1765, come imperatore e ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 'un vescovo d'una diocesi, ch'egli abbia retta; scegliere, con un po' di cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse diToscana, poiché quei sovrani usavano firmare col semplice titolo, Io il re o Io ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] liquido fu fatta con semplici ragionamenti. In meccanica ebbero forse i Greci qualche idea sana per ciò che riguarda la statica; e si deve, secondo il Viviani, a Ferdinando II de' Medici, granduca diToscana (1641); l'istrumento fu descritto insieme ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] diToscana), Ricci (1° nella Coppa Bernocchi), Motta (1° nel Giro del Lazio); tra i dilettanti Mario Ghella, Arnaldo Benfenati, Alfio Ferrari, campioni rispettivamente di velocità, di inseguimento e di il compagno di squadra Ferdinando Balzarotti. Nel ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] tutto, vi sono stati incoronati 37 regnanti, dall'813 fino a FerdinandoI, che fu l'ultimo a prender la corona in Aquisgrana (1531). sì la dinastia lorenese in Toscana, ma più specialmente si afforza la casa di Savoia, la quale giunge finalmente ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] II (1465-71); il card. Giovanni d'Aragona, figlio del re FerdinandoI (1471-85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e di Piero de' Medici, nominato da Carlo VIII viceré dell'abbazia, gli ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] dal principe di Bari. I cittadini capitolarono per fame a patti onorevoli.
Nel 1440 Bitonto era feudo di Antonio Caldora, poi di Giovanni, conte di Ventimiglia e marchese di Ierace; infine, per la pace conclusa nel 1459 tra il re Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] senatore e vicario di re Roberto in Roma nel 1323, capitano generale in Toscana nel 1326, di sangue li avvinse col matrimonio di Isabella di Chiaromonte, sorella di sua moglie Sancia di Copertino, con Ferdinando, duca di Calabria. Al quale fu tra i ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] costa occidentale, presso la bella torre di vigilanza erettavi al tempo diFerdinandoI.
L'isola è in gran parte un'esauriente bibliografia che considera anche i documenti manoscritti; [Arciduca Salvatore diToscana], Die Insel Giglio, Praga 1900. ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] Ferdinando, la decorazione delle sale del palazzo reale.
Da allora il suo nome è associato alla storia di tutti gli edifici monumentali che si elevarono a Milano sul declinare del Settecento. Dopo una breve riapparizione alla corte diToscana è di ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...