Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] Ferdinando Ruggeri che lo ridusse ad una sola navata. Nella cappella battesimale vanno ricordati: il fonte del 1447 e l'affresco con la Pietà di luogo centralissimo diToscana, vi si tennero convegni tra i rappresentanti di Firenze e di altri comuni ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] diFerdinando il Cattolico, divenuto anche re di Napoli; poi due sorelle Ridolfi, nipoti di Leone X, e, infine, Elena Salviati, cugina di però di Portoferraio, ipotecato al duca diToscana e presidiato dagli Spagnoli, non seppe comprendere i bisogni ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] diToscana Goffredo alla presenza dei figli di Uguccione, abbia avuto realmente i poteri, o solo il titolo di marchese.
La denominazione di rinuncia alla dignità cardinalizia diFerdinando de' Medici, divenuto granduca diToscana. Ranieri (1516-1587) ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] Ferdinando VI, e finalmente ampliato da Carlo III. Vi si conservano pitture di re di Sardegna, i suoi di Parma Ludovico di Borbone al suo ducato (che passava alla Repubblica francese); il duca otteneva in compenso il granducato diToscana col titolo di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] ceroferarî e sull'altare un Cristo diFerdinando Tacca. Il pulpito, ricomposto, è di squisita fattura nel sostegno ottagono a ornati disgiunti del granducato diToscana. Dal granduca Leopoldo II, il 22 marzo 1841, ebbe il titolo di città.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Bonincontri, nacque a S. Miniato in Toscana il 23 febbraio 1410, e morì, pare nel 1491. Fu soldato di ventura con Francesco Sforza; amico del Beccadelli e del Pontano, che gli apersero [...] Sicilia, composta sotto il regno dìFerdinando, e di una vita di Muzio Attendolo cominciata mentre era a Pesaro presso lo Sforza. Degli Annales il Muratori (Rerum Italicarum scriptores, XXI) diede alle stampe nel 1732 i libri che trattano degli anni ...
Leggi Tutto
N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] 1613, a Firenze, dove fu accolto con grande curiosità e dove si cercò di valersi di lui per secondare la politica di espansione coloniale della Toscana vagheggiata da FerdinandoI e perseguita dal suo successore, e al tempo stesso per indebolire la ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] per Ferdinando IV di Borbone, e poi ministro plenipotenziario a Vienna, consigliere di stato e presidente del Consiglio supremo della giunta per la Sicilia, e suo figlio Giuseppe, il quale, dopo aver rappresentato la corte napoletana in Toscana e ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449).
Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] a Giovanna d'Austria granduchessa diToscana, a Bianca Cappello, al cardinale Ferdinando de' Medici, al cardinale (v. bibl.).
Fonti agiografiche: Di biografie, memorie e testimonianze contemporanee si valsero i primi biografi: F. Cattani da Diacceto ...
Leggi Tutto
TULIPANO
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] della penisola (particolarmente in Toscana e nell'Emilia), ne vivono sei specie e di queste taluna è certo sfuggita per opera dell'ambasciatore Gislenio Busquenio che l'imperatore FerdinandoI teneva presso il sultano. La diffusione dei tulipani in ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...