CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] Il Seicento, Milano 1929, pp. 461, 549; G. Uzielli, Cenni storici sulle imprese scientif. marittime e coloniali diFerdinandoI granduca diToscana, Firenze 1901, p. 37; G. Sgrilli, F. C., mercante e viaggiatore fiorentino, Rocca San Casciano 1905; E ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] italiana (catal., Napoli), Milano 1964, p. 77, n. 160; Ead., Schede toscane - I, in Antichità viva, VI (1967), 6, pp. 55-59; E. Borsook, Art dei Medici e dei Lorena, I, Da FerdinandoI alle Reggenti (1587-1628), a cura di M. Gregori, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute del porto di Livorno, li fece incidere in rame dal fratello Georg e li dedicò al granduca diToscana. Tre di per Ferdinando IV tuttora nella reggia di Caserta, i dipinti dell'H. si trovano in tutti i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] di un principe», evitando di intrattenere rapporti con «musici e commedianti» e «cortigiane», e in particolare di frequentare il duca di Mantova, Ferdinando 166; M. Chiarini, I quadri della collezione del gran principe F. diToscana, in Paragone, XXVI ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] nella città toscana: la critica non concorda né sulla datazione né sull’attribuzione di otto sedili con imprese medicee in rilievo, da datarsi sicuramente a dopo il 1569, ma con ogni probabilità eseguiti al tempo diFerdinandoI e quindi troppo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] iniziativa e rifiutatosi, come generale dell’esercito, di mettere in assetto l’armata per i nuovi scopi militari, il duca d’Aosta 1817) con Maria Teresa d’Asburgo Toscana, figlia del granduca diToscanaFerdinando III, e tenne al fonte battesimale ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] di lingua toscana nello Studio fiorentino e l’anno successivo dedicò le Notizie intorno alla natura delle palme al principe Cosimo (postumo, Venezia 1718). Il 28 novembre 1666 fu nominato da Ferdinando B. Basile, F. R., i gesuiti e le meraviglie d’ ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] i due erano di ritorno ad Ansbach per ottenere la licenza di partire: eseguita in settembre una nuova cantata di Villa medicea di Pratolino (al servizio diFerdinando de’ Medici, principe diToscana; 1702: Flavio Cuniberto di Alessandro Scarlatti; ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Ferdinando de' Medici, fratello di Francesco. Lasciò tra l'altro a Firenze strumenti quali i due astrolabi costruiti per Cosimo e per il cardinal Ferdinando serenissimo Gran Duca diToscana... Insieme con la prospettiva di Eliodoro Larisseo cavata ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] diToscana in missione straordinaria alla corte di Napoli per chiedere, a nome del granduca, la mano della principessa Maria Antonia, sorella diFerdinando dal 1833 al 1874, a cura diI. Dei Lungo - P. Prunas, I (1833-1837), Bologna 1911, ad Indicem ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...