TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Ferdinando III d’Asburgo-Lorena – pur continuando a tenere contatti con le case editrici milanesi per cui lavorava. Rimase in Toscana fino al 1828, dimorando prima a Prato e poi a Firenze.
Parallelamente alle traduzioni, redasse i due dizionari di ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] salvo poi essere vietato nel Granducato diToscana per le laidezze e le offese contro i regnanti ivi contenute. Scrisse quindi la deriva entropica.
Dopo l’amnistia per l’incoronazione diFerdinandoI, poté rientrare in Dalmazia nel settembre del 1839 ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] i quali L. Settembrini, A. Poerio e F. De Sanctis che, da titolare del ministero della Pubblica Istruzione, le elargì una pensione annua di 360 ducati.
Da Napoli ripartì per tenere accademie in Toscana sposò il collega Ferdinando Cassone e rinunciò ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] marittime diFerdinandoI, che fu eseguito nel 1610 sotto la direzione di Ludovico Cigoli. Accusato di incesto Livorno nel Seicento: il porto, le navi, il mare. I disegni degli artisti toscani e i dipinti di Pietro Ciafferi, Pisa 2006, pp. 16-19; A. T ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] novembre, Ferdinando d'Aragona re di Napoli gli aveva concesso i ducati di Arce e di Sora, con le terre di Arpino . prese parte nel 1478 alla campagna diToscana insieme con Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e Giovanni Francesco Del Bagno, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] Antonio Marchesi da Settignano per eseguire alcune opere per la corte diFerdinandoI d'Aragona. In questo centro il F. era documentato ecclesiastiche (Fabriczy, 1908). Nel 1508 rientrò in Toscana e in questo tempo iniziò a lavorare al ciclo ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] realizzata con Ferdinando Lisandroni, a cui rimasero i «modelletti in diToscana Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena a prelevare da villa Medici opere classiche come i Niobidi e l’Apollino (Maugeri, 2000, pp. 306 ss.), alla luce degli studi di ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] la protezione del granduca Ferdinando III, di stabilirsi nell'abbazia dei rivoluzione politica di Venezia, stampato in Toscana e pubblicato , 64-71, 77-87; U. Papa, V. B. e i Francesi in Italia, Venezia 1895 (ristampa, con aggiunte, dello scritto del ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] dell'I. è in Roma, Biblioteca dell'Accademia naz. dei Lincei e Corsiniana, Cors., 1608 e in Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss., XXXI.A7 e XXXI.B18; la corrispondenza con la segreteria di Stato diToscana è in Arch. di ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] toscana col grado di general maggiore. Qualche anno dopo, la sua fedeltà ai Lorenesi era largamente ripagata da un atto che avrebbe segnato il suo destino: Ferdinando IV di ne accettò le dimissioni, pur continuando i rapporti cordiali con lui, con una ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...