CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Madonna Corte, che alloggerà con Pietro Carnesecchi, il naufragio della barca di Dante e molte altre freddure di questo tipo.
Frattanto il C. aveva abbandonato la corte diFerdinandoI ed aveva fatto ritorno a Perugia, dove lo troviamo nel 1570 unito ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] nominata Cantante di camera dell’imperatore FerdinandoI. In estate cantò all’Opera di Corte di Dresda, virtuosa di Camera e Cappella di S.A.R. il Granduca diToscana, Firenze 1995; A. Bini - J. Commons, Le prime rappresentazioni delle opere di ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] che i temi di storia della Toscanadi Cosimo I, che pure discusse, nel 1937, per la tesi di laurea, di ricerca. Riprese i suoi interessi di storia del Principato mediceo: nel 1976 curando il volume Architettura e politica. Da Cosimo I a FerdinandoI ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] caro soprattutto alla granduchessa Cristina di Lorena (della quale, nelle nozze con FerdinandoI, aveva detto le lodi della Cortesia..., ibid. 1613 [ma 1614]; Delle lodi del gran duca diToscana Cosimo II, ibid. 1622; Orazioni,Lez. sopra il son. del ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Firenze 1974, p. 75, n. 360; Inventario dei disegni italiani della Bibl. nazion. di Madrid, Madrid 1974, p. 84; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975), 303, pp. 97s. (c. 45r: Donna con tavolozza ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] 4 agosto divenne consigliere di compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando Martini e Tommaso Gherardi nel gennaio 1865 uscì il Saggio di uno studio sopra i parlari vernacoli della Toscana… (Milano; rist. anast., Sala ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando II diToscana, noto anche come divisione delle Romagne o divisione Mezzacapo – di -77, 89 s., 105 s.; S. Loi Zedda, I generali Luigi e C. Mezzacapo e il loro tempo. Studi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] Ferdinando II. Durante la sua permanenza in Svezia e Norvegia aveva infatti scritto lettere didiToscana Cosimo III, al quale mostrò i reperti raccolti nel viaggio in Scandinavia, ottenendo in cambio di far disegnare le curiosità riguardanti i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] lega diToscana, Modena e Venezia a UrbanoVIII è l'avvenimento di maggiore spicco, considerato dalla specola di una terra Banchella (che è in realtà il re di Radicofani fuggiasco). I due rapitori incontrano di notte in un bosco una giovane donna che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] vicenda, che, come si sa, fu uno dei primi atti di ostilità fra l'autorità regia ed i baroni ad essa ribelli. Nel 1487, quando ormai si era conclusa la guerra fra il papa e FerdinandoI e questi era riuscito a schiacciare la rivolta dei baroni, il ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...