CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] riceverà da Ferdinando III, granduca diToscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Da , Gall. naz.) nella quale prevalgono lo studio del Correggio e i modi del padre e del Batoni.
Morì a Parma il 9 febbr ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato diToscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Negli anni seguenti Verità perseverò nella sua opera patriottica, ospitando di frequente profughi politici e tenendo i contatti tra i liberali dello Stato della Chiesa e del Granducato diToscana. Il 16 luglio 1850 venne istituita peraltro la diocesi ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] Pareri di B.V. intorno alle fabbriche degli archi, de’ voltami e delle cupole al gran principe diToscana Gian Gastone scultore Foggini e dell’architetto Ferdinando Ruggieri, mentre molto stretti dovettero essere i suoi rapporti con l’architetto ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] l’espulsione dal Ducato di Carlo Massei, Ferdinando Chifenti e Vollaro, considerati i membri più eminenti della di Lucca cessò di esistere per essere assorbito al Granducato diToscana.
Pietro Vollaro morì a Monte San Quirico nel 1854 all’età di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di quell'anno dagli inviati dello Stato pontificio, del Granducato diToscana e del Regno di Sardegna, ad aderire al progetto di Leopoldo II, Maria Luigia di Parma, Ferdinando II delle Due Sicilie abbandonarono i loro rispettivi Stati e insostenibile ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] , organizzato, per volere del granduca FerdinandoI, un viaggio di esplorazione lungo il Rio delle Amazzoni. la reazione indignata del granduca diToscana lo distolse dal mettere in pratica tale autorizzazione. Per i titoli nobiliari, invece, tutti ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] reale l’arciduca Francesco Leopoldo diToscana.
Nei rivolgimenti seguiti alle campagne napoleoniche, Pignotti mantenne una posizione di prestigio: partecipò, anche se non in veste ufficiale, all’ambasciata mandata da Ferdinando III a Napoleone per ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] diToscana in Arcidosso… (Siena 1612).
A questo arco di anni risale la stesura di lettori, i modelli epici di Peri furono di vita alla composizione di testi poetici, tra cui una Gerusalemme distrutta, poema che aveva immaginato di dedicare a Ferdinando ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] degli Oscuri di Lucca e degli Accordati di Genova, mentre altri motti e figure egli elaborava per il granduca FerdinandoI e per il culmine delle controversie linguistiche fiorite tra le città toscane nel Cinquecento, e per la sua ferma difesa del ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] residenza di don Antonio dei Medici, figlio di Bianca Cappello e di Francesco dei Medici, reggente e granduca diToscana dal delle edizioni in L’Arte Vetraria. The art of glass, a cura di P. Engle, I, Hubbardston, MA 2003, pp. 79-81.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...