MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] vi tenne un'orazione funebre per il granduca diToscanaFerdinando II de' Medici.
Tornato a Bologna, riprese Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni 60 del secolo XVII, I, Firenze 1780, pp. 171, 243, 247 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] dal granduca diToscana come capitano di cavalleria e fu inviato a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e sua vita tra le corti di Vienna e di Praga.
Le razzie e i saccheggi compiuti nei territori occupati durante i lunghi anni della guerra alla ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] Ferdinando Medici e madama Cristina di Lorena, gran duchi diToscana, (Firenze 1589).
Gli intermezzi di accompagnamento alla commedia La pellegrina di intermezzi del 1589. I disegni di Bernardo Buontalenti e il libro di conti di Emilio de' Cavalieri, ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] Giusti - M. Chiarini, L’«alcova» diFerdinando de’ Medici gran principe diToscana, in Palazzo Pitti. Vicende costruttive e in Firenze, Firenze 1997; I mobili di Palazzo Pitti. Il periodo dei Medici 1537-1737, a cura di E. Colle, Firenze 1997, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] di Napoleone, che l’aveva nominata granduchessa diToscana – lo designò suo bibliotecario e archeologo.
Nel 1814, quando Ferdinando III di Fontana di Trieste per Domenico Sestini, I-III, Firenze 1822-1829.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] in Tebe di Moniglia, musicato da Jacopo Melani, per i festeggiamenti del matrimonio tra Cosimo III principe diToscana e Marguerite- musica nella vita di Giovan Carlo Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del Gran Duca Ferdinando, in “Lo stupor ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] di papa Pio II, ad aprire alla famiglia, di origini senesi, la via del noblessement nel Regno di Napoli, grazie al matrimonio con Maria d’Aragona, figlia naturale del re FerdinandoI 78; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, in Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] grama, la malferma salute e l'estremo bisogno di un lavoro, che gli permettesse di aiutare la misera famiglia, spinsero il B. ad inneggiare al ritorno del granduca Ferdinando III in Toscana e all'imperatore Francesco I, ma ben più calda fu la sua ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca diToscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] segretario del fratello del M. Ferdinando, creato nel 1563 cardinale e vescovo di Arezzo, Antonio da Barga e 1648), a cura di A. Contini - P. Volpini, I, 1536-1586, Roma 2007, p. 211 n.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana, II, Firenze ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca diToscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] i dissapori domestici concorse la prima moglie del duca, Margherita Iolanda, figlia di Vittorio Amedeo Idi Savoia nel 1671, in Tirolo alla sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ultima lettera sottoscritta da M. risale ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...