• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1525 risultati
Tutti i risultati [1525]
Biografie [980]
Storia [385]
Arti visive [187]
Letteratura [141]
Religioni [124]
Musica [62]
Diritto [54]
Diritto civile [38]
Medicina [26]
Economia [24]

VESPA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPA, Girolamo (Geronimo) Giordano Mastrocola – Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] vespertini a cinque voci, dedicati a Sigismondo Zanettini, principe vescovo di Fermo; l’anno successivo, il Terzo libro de madrigali a cinque voci, con una dedica al granduca di Toscana, Ferdinando I de’ Medici, datata da Fermo il 25 giugno 1590 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FAMIGLIA FRANCESCANA – MARCANTONIO COLONNA – GIOVANNI DELLA CASA

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] classe (il martirologio ricorda il beato il 15 settembre). Per altro verso il granduca di Toscana Ferdinando I (1549-1609) impose un volgarizzamento e una pubblicazione del codice laurenziano. Cosimo II, in occasione delle proprie nozze con Maria ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE

ALIDOSI, Roderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Roderigo Gaspare De Caro Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] Rodolfo II imperatore negli anni 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore del Granduca di Toscana Ferdinando I fu edita a cura di G. e C. Campori a Modena nel 1872. Al suo ritorno in Italia, nel 1607, l'A. condusse con sé un giovane protestante boemo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Ferrante Rosario Contarino Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] loro ramo napoletano. L'opera è dedicata al "serenissimo principe Ferdinando II granduca di Toscana", del cui "avolo" Ferdinando I il D. riconoscente sembra ancora ricordare i benefici. I Discorsi furono pubblicati da Camillo Tutini nel 1641; ma lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Ascanio Alexander Koller Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] , il cardinale Pietro Aldobrandini. Il 9 maggio 1600 lo J. fu nominato nunzio presso la corte del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, dove il segretario della nunziatura Vittorio del Sodo svolgeva dal giugno 1599 le funzioni in vece del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di decadenza di Ferdinando I. Un momento unitario, di superamento dei contrasti che lo dividevano dal mondo ispano-asburgico (oltre che di difesa di medesima famiglia mancò di successione nel Granducato di Toscana (Arch. di Stato di Firenze, Mss. 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Silvio De Maio Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] granduchi di Toscana, che di lì a poco avrebbero ereditato la corona austriaca, stabilendo i matrimoni di due ancor giovanissimi figli: la secondogenita Luisa Amalia, all'epoca appena dodicenne, con il secondogenito di Pietro Leopoldo, Ferdinando, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'AUSTRIA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ombra; divenne re alla morte di Ferdinando I, nel 1825. F. assunse allora il titolo di duca di Calabria, che spettava al mandata a Roma non concluse nulla, perché il granduca di Toscana e il papa, nell'assenza dei rappresentanti piemontesi, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Ladislao di Durazzo e di Alfonso tormentavano ancora le corti italiane e i nobili del Regno, che vedevano una minaccia nell'avanzata del potere di Ferdinando poiché il duca di Calabria, abbandonata la campagna in Toscana, dovette scendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO II DI LUSIGNANO – GIOVANNI DELLA ROVERE – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Ferdinando. Questi, il 19 settembre, sposò a Vienna la cugina Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di . 1852, pp. 5-312; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 33-54;A. Morena, Dissidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
mòlle
molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali