CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita diFerdinandoI, granduca diToscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] i legami sia coll'Impero che con Firenze; ci sono, infatti, le nozze, del 1646, diFerdinando , Ist. del granducato diToscana, III, Firenze 1781, pp. 298, 400, 409, 411, 414, 430 s.; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. Amadei-E. Marani ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] del 1589 come informatore del granduca diToscana. Sorta d'agente segreto di questo, deve agire accorto, con di Tacito, dall'altro si presentano già in panni tacitiani.
Aggregato al seguito di Matia Cristina di Lorena destinata sposa a FerdinandoI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Tuttolibri, nn. 60-61, 24 dic. 1976, p. 12; Architett. e polit. da Cosimo I a FerdinandoI, a c. di G. Spini, Firenze 1976, p. 434; F. Diaz, Il granducato diToscana, Torino1976, p. 296; F. Gaeta, Ilrinascimento e la riforma..., Torino 1976, pp. 401 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] i gesuiti; era originario del Regno di Napoli, dove godeva di numerosi benefici ecclesiastici e come fratello del principe di Piombino, gentiluomo di camera diFerdinando IV di Borbone, e della duchessa di Termoli, dama di con la Toscana. Il periodo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca diToscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] già un Borelli o un Rinaldini, sotto il governo diFerdinando II e la guida del M. come responsabile dello Il cardinal L., a cura di M. Fileti Mazza, I-IV Milano-Napoli 1987-2000; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1987, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] i legittimisti, soprattutto quando il figlio Ferdinando sposa Luisa Maria di Borbone) Guizot sosterrà la necessità di difendere i diritti e gli interessi di la Francia, il granducato diToscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] a Siena, dove questi era stato nominato governatore dal granduca diToscana Cosimo II. Qui il M. trovò un ambiente culturale vivace Ferdinando, fratello del re e governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Il M. fu incaricato di foraggiare e sobillare i ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] dal M. appena morta la prima moglie di Francesco. Il M. si vantò poi di avere avuto un ruolo rilevante nella decisione di rendere il Granducato diToscana ereditario nella discendenza del granduca Ferdinando. I sovrani napoletani, giunti a Vienna per ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] musica Luigi Cherubini). Realizzò anche un autoritratto per la galleria del granduca diToscana (Firenze, Galleria degli Uffizi), dove sul fondo si vede l’interno della chiesa di S. Ignazio ancora privo dei suoi affreschi. Una replica si trova nella ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] secondo le previsioni allo zio; ma già dal marzo 1656 i suoi compiti principali erano tutti politici, essendo stato designato ambasciatore del granduca diToscanaFerdinando II presso la corte di Parigi. In questa qualità il B. prese parte nel 1659 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...