MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato diToscana, e da Marianna [...] toscanità”, di quell’equilibrio, di quella temperanza, di quel gusto discreto, di nuovo leader. Fu infatti tra i sottoscrittori delle quote di 500 lire «per la difesa Biblioteca nazionale di Firenze, dove costituisce il Fondo Ferdinando Martini, con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , che trovandosi tra il 1587 e il 1588 nei Paesi Bassi, presso Alessandro Farnese, scrisse al granduca diToscanaFerdinandoI varie lettere sollecitando un "qualche trattenimento" per il "dabene et virtuoso vecchio et vassallo da non dispregiare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e il G. a Vienna, alla corte dell'imperatore Ferdinando a un intervento militare contro i Presidi spagnoli sulle coste della Toscana e gli inviò le piante dettagliate ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] (Informazione); A. Segni, Le feste per le nozze di Violante di Baviera con FerdinandodiToscana, Firenze 1688; I. Melani, Il potestà di Colognole, a cura di J. Leve, Middleton, WI, 2005; S. Salvini, Vita di G.A. M., in Notizie storiche degli arcadi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] esercito tentava di penetrare in Toscana e conquistarvi uno Stato. Sanseverino partecipò all’unico scontro di grandi proporzioni pace di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. S. all’impresa di Napoli per FerdinandoI. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] la corte diFerdinandoI d’Asburgo a Linz, dove sino all’aprile 1539 esercitò le funzioni di nunzio, per Mazzuchellianum seu numismata virorum doctrina praestantium, I, Venezia 1761, pp. 319 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, s.l. 1844, pp ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] di T. Bellezza e umanità, in Artista. Critica dell’arte in Toscana, 2002, pp. 128-143; La pala di S. di T. nel Santuario di Santa Maria del Soccorso, a cura di -18, in FerdinandoI de’ Medici, 1549-1609. Maiestate tantum (catal.), a cura di M. Bietti ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] M., che gli dava il controllo di una delle «chiavi» del Regno, attirò l’attenzione del re FerdinandoI in un momento critico per la carica Carlo Fortebracci, e mobilitato a maggio per la guerra diToscana, il M., ai primi del luglio 1478, a circa ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] e apertasi la via al trono imperiale davanti a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca diToscana, si temette l'unione di questa all'Impero, il B. sottolineò in un memoriale i pericoli incombenti sul Piemonte e additò nell'alleanza con la Spagna e l ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] il D. aveva ripetutamente scritto anche a Ferdinando d'Asburgo offrendosi di servire anche sotto Giovan Battista Castaldo, 311 s., 317, 335; R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana..., I, Firenze 1781, pp. 229, 232; A. Fabretti, Biografia dei ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...