RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] e di Luisa Portinari, fratello di Alessandro, depositario generale del granduca diToscana, Rinuccini fu, come poeta, tra i cardinale Ferdinando Gonzaga, musicofilo e poeta drammatico di suo, protettore dell’accademia degli Elevati (1607-09), di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] di Rime e due di Lettere.
Nel 1588 il cardinale Ferdinando de' Medici, che in passato già l'aveva protetto, divenuto dopo la morte del fratello Francesco granduca diToscana, lo nominò suo gentiluomo di - "i libri, i capitoli, le novelle, i canti, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Arciduchessa diToscana, ne riflette significativamente il ruolo di pretesto di decantare le glorie e le imprese di casa d’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo stavano conducendo contro i Turchi. A Ferdinando ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] (6 lettere del M. a Francesco Pitti, Nicola Mattei, Ferdinando Ximenes, Francesco Ambrogi); Pistoia, Arch. Montemagni, filza del 1967, ad ind.; Storia d’Italia (UTET), XIII, Il Granducato diToscana, 1, I Medici, a cura F. Diaz, 1976, pp. 478 s.; R ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] e il 1645 decorò con pitture murali e tele i locali del convento e della chiesa di S. Francesco ad Acquapendente (Viterbo; ibid., pp principe diToscanaFerdinando de’ Medici aveva voluto acquistare la pala del Guercino conservata nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] del poema, la granduchessa diToscana Cristina di Lorena. Il testo si de’ Medici, consorte del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga. La M. sintetizza l’allegoria volgarizzato da L. Domenichi nel 1545 per i tipi di G. Giolito de’ Ferrari. Ma è probabile ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] mai reciso i legami con la città d’origine; nacque a Verona, ma da padre bergamasco, il cardinale Enrico Noris (1631-1704), custode della Biblioteca Vaticana, teologo alla corte di Cosimo III diToscana e istruttore del giovane Ferdinando de’ Medici ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] i collegamenti terrestri con Nizza e la Toscana, sia con i piroscafi della sua stessa compagnia di Ogliari - L. Radogna, Storia dei trasporti italiani. Trasporti marittimi di linea, I, Dal FerdinandoI oltre l’Oceano, Milano 1975, pp. 143-150, 179-193 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] di S. Maria Novella, dopo la rinunzia diFerdinando Zannetti. E proprio in Parlamento, l'8 luglio, dovette rispondere all'interpellanza di V. Malenchini sulla scarsa consistenza delle truppe toscane Leopoldo II granduca diToscana e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] illustri toscani (Tosi, 1997, pp. 231 s.). All’inizio degli anni Sessanta risalgono i quindici disegni a penna con soggetti tratti dalle Metamorfosi ovidiane, e conservati alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, per le incisioni diFerdinando ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...