ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), a cura di G. Guidi - D. Marcucci, I, Pittura, Firenze 1986, pp Firenze da Cigoli a Carlo Dolci, in Storia delle arti in Toscana, a cura di M. Gregori, V, Il Seicento, Firenze 2001, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] fiorentino di S. Croce, fra i più illustri provinciale dei frati minori diToscana. Assunse lo stesso ufficio di un’opera non meglio identificata; la seconda forse in occasione del suo ritorno da Napoli dopo la missione effettuata presso Ferdinando ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] re Filippo II una memoria nella quale suggeriva che i correnti impegni militari dei turchi potevano consentire una facile del cardinale Ferdinando al seggio granducale diToscana (1587), e altre circostanze avverse: il lungo scambio di lettere non ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . A settembre L. II e gli alleati attraversarono la Toscana, l'Umbria e il Lazio, ripresero buona parte dei territori sogno svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re FerdinandoI, infante di Castiglia. Tornato in Francia, L. II fece parte del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 1598, le sue missioni diplomatiche presso il duca di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca diToscanaFerdinandoI per le nozze con Cristina di Lorena nel 1589.
Il B. fece testamento il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di Lorena, e di Bar, etc. granduca diToscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ed Istituto della società Colombaria fiorentina in memorie di varia erudizione della società Colombaria fiorentina, I , il commendatore Ferdinando Capponi, Anton ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] diFerdinando , scultori ed architetti genovesi…, I, Genova 1768, pp. 370 di studi, Rimini… 2002, a cura di F. Farneti - D. Lenzi, Firenze 2004, pp. 267- 277; Id., Francesco N. quadraturista: momenti e aspetti della decorazione a quadratura fra Toscana ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] dei figli diFerdinando IV di Borbone con lo stesso stipendio che percepiva a Cartagena. Perciò chiese a Madrid la giubilazione, che gli venne concessa. Frattanto avrebbe voluto compiere un breve viaggio a Torino per rivedere i suoi parenti ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di Ganimede (1700: Firenze, Uffizi), dipinto per il principe Ferdinando.
I primi due decenni del Settecento sono per il G. anni di p. 79; L. Parigi, Un pittore musicale mediceo, in L'Illustraz. toscana, XVIII (1939), 11, pp. 12-14; W. Paatz - E. ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] (Un panegirico a Ferdinando II granduca diToscana per la liberazione di Firenze dalla peste, 241, 257, 272 s.; A. Favaro, Scampoli galileiani, a cura di L. Rossetti - M.L. Soppelsa, I, Trieste 1992, pp. 391-393; M. Bucciantini, Contro Galileo. Alle ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...