DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Marangoni, Pittura secentesca nella Galleria Corsini a Firenze, in Dedalo, I (1920), pp. 448 ss.; Mostra della pittura italiana del . 53; M. Chiarini, Iquadri della collezione del principe FerdinandodiToscana in Paragone, XXVI (1975), pp. 301, 303, ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] le prov. napoletane, L[1927], pp. 1-198).
In esso il ministro diFerdinandoI è lodato per il senno e il metodo con cui aveva amministrato il paese, con l'annessione delle Legazioni alla Toscana e delle Marche al Regno di Napoli - il B. iniziò una ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] Alt. di Fiorenza", secondo quanto ricorderà Basile - il regalo nuziale del granduca diToscanaFerdinando. Su Biblioteca molisana, Campobasso 1865, p. 40), v. U. Prota Giurleo, I teatri di Napoli nel '600, Napoli 1962. Un'ampia attenzione a La rosa ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 1707, ben sessantaquattro dipinti del C.); R. Schiavo, Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, Vicenza 1975, p. 36; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI(1975), 303, p. 102; V. Antonov, Un ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] 49 s., 61, 69, 89 s., 132; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 72, 119, 143, 166, 185, 233; R. Cantagalli, Dalla cronaca fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] apparati decorativi che il 30 aprile accompagnarono il matrimonio fra FerdinandoI, granduca diToscana, e Cristina di Lorena. Del dipinto, perduto, rimane la testimonianza di un'incisione contenuta nella Descrizione del regale apparato scritta da ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Toscana: dapprima diFerdinando II, poi di Cosimo III, che dal 1673 gli affidò la custodia della Biblioteca Medicea Palatina, a palazzo Pitti. In un vasto ambiente di questa reggia Cosimo aveva riunito i libri già sparsi in diversi locali del palazzo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] la presenza in Toscana dell’esercito guidato dal duca Alfonso di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando (Ferrante) d’ , New Haven-London 2007; L’ultimo secolo della Repubblica di Siena, I-II, a cura di M. Ascheri - F. Nevola, Siena 2007-2008 ( ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] di aver fatto scoperte filosofiche ignote perfino ad Aristotele.
Fu così notato dal granduca Ferdinando granduca diToscana, Cosimo II, che era stato suo compagno di la Devozione, in cui egli si i manifesta contrario al sensualismo e all'immoralità ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] a sua volta, con il "Zuane Visentin", accolto tra i maestri mosaicisti di S. Marco nel 1537 (p. 572).
Ancora più 1973, ad Indicem;M. Chiarini, Iquadri della collezione del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 70, 93 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...