GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] status lo rendeva particolarmente atto a fungere da ambasciatore residente del Granducato diToscana. Dopo il riavvicinamento alla Francia, con FerdinandoI, la Toscana vi teneva una rappresentanza diplomatica stabile, anche se non sconfessò mai l ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] si trova Della somiglianza d'Omero e di Dante nel magistero poetico - Lezione di P. B. detta nell'adunanza pubblica del dì 11 settembre 1827.
Nel 1822 Ferdinando III diToscana gli concesse la medaglia d'oro per i benemeriti e Leopoldo II, pochi anni ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] potenti: al doge, al Senato veneziano e a Ferdinando granduca diToscana, al quale - diceva - sarebbe bastato vibrare un con vivo ardor costante".
Nonostante il C. dichiari polemicamente nel I canto che "la seria musa sua""prendea vile le fole de ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Ferdinando IV di Borbone e la moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III diToscana Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 56, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] di Francia e figlia del granduca Francesco IdiToscana, assai cospicua risulta invece la documentazione sulle statue di S al progetto originario fu causa di lunghe vertenze legali, che coinvolsero anche il granduca Ferdinando II de' Medici. Dopo ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] della vita pratica, e spesso si interroga per interpretare i vari aspetti della vita contemporanea, anche nei suoi caratteri de externis sensibus (Neapoli 1636), dedicato a Ferdinando II diToscana, in omaggio alle benemerenze della famiglia de' ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] parte della corte del granduca Francesco IdiToscana, che lo utilizzò in una serie di incarichi politico-diplomatici. Il 7 Ferdinando Gonzaga, successo al fratello Francesco sul trono di Mantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal duca di ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] ambiziosa della politica diFerdinandoIdi espansione sul Mediterraneo di S. Stefano, Pisa 1915; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana. 1537-1860, Città di Castello 1916, I, pp. 343, 346, 349; G. G. Fontana, Cavalieri di ...
Leggi Tutto
BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca diToscanadi una sua serie di "pochi e [...] Ferdinando II diToscana le sue incisioni, il B. le definisce "primizie giovanili", che "a guisa di frutti acerbi attendono di apr. 1961; G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstler Lexikon, I, München 1835, p. 335 (sub voce Baziacaluve Herkules); J. Meyer ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] presidenza della commissione di censura per la musica sacra, costituita l'8 dic. 1827 per ordine diFerdinandoIdi Borbone.
La corretta della Storia di Sicilia. Deche due di Tomm. Fazello Siciliano trad. in lingua toscana da Remigio Fiorentino ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...