LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] alleata dei Durazzo dal tempo di Carlo III, poiché l'espansione del re di Napoli in Toscana era da temere anche a re d'Aragona FerdinandoI e si mostrò disponibile a riconoscere papa Benedetto XIII; fallì però il suo tentativo di prendere al servizio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , presso l'editore G.B. Robletti, dedicate al granduca diToscanaFerdinando II. Contemporaneamente vedevano la luce le ricordate ristampe del Primo libro di toccate e dei Capricci (con i Ricercari e canzoni).
La dedica al principe mediceo è senz ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] le trame sabaude, l'esibito desiderio "di servir" il duca Ferdinando "con ogni affetto" segnalato a Korrespondenzen, I, a cura di W. Engels-E. Merla, ibid. 1969, pp. 349 n. 1, 674; Négociations diplom. de la France avec la Toscane…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Napoli.
Del pari, egli non seguì Alfonso nella cosiddetta guerra diToscana, svoltasi tra il 1478 e il 1480. Non solo, monarchica al tempo diFerdinandoI d’Aragona re di Napoli, Roma 2014, ad ind.; F. Biondo, Italia illustrata, a cura di P. Pontari, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] cominciare avevano perso dunque ogni significato.
Quando Carlo d'Angiò, in viaggio verso la Toscana, all'inizio di maggio 1267 raggiunse la Curia a Viterbo per i suoi primi colloqui con il papa dopo l'insediamento sul trono dell'Italia meridionale, E ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca diToscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca diToscana, poi imperatore del [...] della Reggenza, istituita l’anno prima, nel fronteggiare i disordini popolari, e il dissenso dal successore, il figlio Ferdinando III. Nel luglio 1790 aveva intanto rinunciato al trono diToscana, mentre in novembre la Dieta ungherese a Presburgo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] se li fugono". Per giunta, il 27 luglio 1479, a Varese Ligure, morì Sforza Maria, da tempo malato. Il 14 agosto FerdinandoI concesse a L. il Ducato di Bari, di cui il fratello defunto era stato titolare, sicché egli acquisì Bari, Palo, Modugno con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca diToscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] - e, ad ogni buon conto, il card. Ferdinando s'è già garantita l'opposizione spagnola a eventuali tentativi Milano 1986; M. Griffo, Storia di Firenze, Milano 1986-92, ad Indicem; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1987, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da FerdinandoI. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Sicilia, ove si faceva leva sul duca di Peñafiel, che FerdinandoI aveva inviato come viceré e che il parlamento disegno di procurarsi basi in Toscana rispondono a una tradizione prettamente catalana. Egli ebbe di mira, in sostanza, di costituire nel ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 1469. È una lettera da Traetto diFerdinandoI al vescovo di Gaeta Francesco Patrizi nella quale il re di Napoli indicava il G. come sarà senz'altro abitante del Regno di Napoli (VI, XXVI, XXVII, XXIX, XXX) o toscana (XXXIII, XLI), araba (XLVI), ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...