DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] i quali i maggiori toscani del loro tempo: Michelatigelo (Benvenuto; Eufrosino), idi Giuliano del Riccio, il granduca Ferdinando lo incaricò di restaurare ancora una volta l'orologio di Lorenzo. Il 27 nov. 1614 morì senza discendenti, mentre i ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Antonio, che, dal 1560 a Napoli, divenne precettore di Lelio e Pietro Orsini, fratelli minori diFerdinando Orsini, duca di Gravina e conte didi una lingua italiana che, pur riconoscendo l’eccellenza del toscano («benché in universale la Toscanai ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] dipinti di propria mano..., I, 2, Firenze 1764, pp. XIII s. (per Giovanni Maria); C. F. von Heinecken, Nachrichten von Künstlern..., I, Leipzig 1768, p. 432 (per Giov. Filippo); D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] e Venezia, e il papa in lega con il re di Napoli e la Repubblica di Siena dall'altro, il G. si trovò a prendere parte attiva alle operazioni militari in Toscana, insieme con i fratelli Federico e Gianfrancesco: nel settembre del 1479 venne fatto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] ai primi di maggio, a Urbino per incontrare e condurre in Toscana Federico da Montefeltro , come ambasciatore presso il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona. A Napoli fu che il papa si proponeva di organizzare contro i Turchi. Nel dicembre 1481 il ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] di chirurgia dello spedale di S. Maria Nuova di Firenze. L’anno seguente s’iscrisse a Pisa, dove, ospite del convitto di S. Ferdinando politica toscana in Corsica dopo il 1849, in I laboratori toscani della democrazia e del Risorgimento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] cercando di varare un ospizio per i mendicanti e il granduca Ferdinando II aveva da poco fondato l'ospedale di S. Paolo, per i malati , Il folle nella società fiorentina e toscana del XVI e XVII secolo e la nascita di S. Dorotea de' Pazzerelli, in ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] Morelli al conte bolognese Vincenzio Ferdinando Antonio Ranuzzi, cameriere segreto del di Firenze, con il relativo Edipo; seguirono una sezione di cinquantasette ottave toscane, tutte autonome tra loro, con pagine di soluzione e un ultimo segmento, i ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] campagne in Romagna ed in Toscana contro G. Piccinino, ma alla fine del 1458 fu inviato, al comando di due squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d'Aragona, che riceveva l ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] Il F. venne aggregato alla nobiltà di Cortona con decreto del granduca Ferdinando III del 24 apr. 1793. economica di Firenze, ossia de' Georgofili, VI [1810], pp. 44-52; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana..., Firenze 1805, I, p ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...