BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] Trapani, avversò con veemenza i prudenti patteggiamenti del sindaco P. Barlotta e scrisse, contro il malgoverno diFerdinando II e per incitare il Lettera critica sul "Vocabolario della pronunzia toscana" di Pietro Fanfani, apparsa nel maggio 1863 ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] di trattazione scientifica.
Coltivò ampi contatti con un circolo di giovani avvocati influenzati da idee liberali, tra i quali Mazzei, Celso Marzucchi, Napoleone Pini e Ferdinando costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo- ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] far parte dello stato maggiore del duca di Genova Ferdinandodi Savoia, comandante dell’artiglieria. Allo scoppio .; G. Paolini, I primi tempi di Firenze capitale: una polemica preelettorale dell’estate 1865, in Rassegna storica toscana, XIV (1968), ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] , ma senza accogliere i tentativi di interpretazione globale di un Buffon. I suoi scritti rivelano una allontanarsi dalla Toscana per salvarsi dalla repressione messa in atto dal Senato fiorentino, investito di autorità dal granduca Ferdinando III. Si ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] di precettore di Lelio e Pietro Orsini, fratelli minori diFerdinando Orsini, duca di Gravina e conte di Corsiniana, Mss. Lincei, I), mentre l’anno successivo toscanadi scienze e lettere ‘La Colombaria’», XLVI, (1981), pp. 83-116; Id., Una lettera di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] giunto a invocare qualche provvedimento radicale da parte diFerdinando il Cattolico "atteso che al presente el la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, II, Paris 1861, ad Indicem; I.Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] delle arti, rivista che, nata sulle ceneri della toscana Antologia del Vieusseux, era stata la più prestigiosa capitali di E. Sue. Tanto fervore venne spento dalle persecuzioni diFerdinando che, restaurata la monarchia, costringeva i patrioti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] Ferdinando Piloni, procuratore generale del priorato di Venezia, è del tipografo Gerolamo Albrizzi, il quale riferisce di . della Vita di s. Toscana, attribuita al p D. M. Manni, Osserv. istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XVI, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Ferdinando de' Medici e nel 1683 fu implicato nelle decorazioni della cappella Corsini in S. Maria del Carmine dove, sotto la direzione di affidando poi i lavori di Cosimo III a Roma (1673-1686), in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] cfr. P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon, Paris 1901, p. 118).
I principali cantieri nei quali il C. prestò, dell'Impero, realizzandovi il celebre soffitto di stucchi. Riprendendovi i lavori sotto Ferdinando III, dal 1814 al 1828 eseguì ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...