DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] gli ugonotti, dall'altro nutre intimamente "inclinatione grande alla pace" con questi. Donde la "dissolutione Referendarii..., Città del Vaticano 1931, p. 289 per il nipote omonimo; A. De Rubertis, FerdinandoI dei Medici e la contesa fra Paolo V e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] così, sarebbe seguita grande e certa rovina di tutti li ecclesiastici, perché alhora i nemici" sarebbero ricorsi "renuntia dell'imperio", senza che FerdinandoI ne giubili, visto che il fratello desidera sia il figlio Filippo "vicario imperiale in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . I tratti sono fini, il volto delicato e nobile, malgrado la prominenza del naso, grande e sottile. Questo è probabilmente il modello come la vita del marchese di Pescara Ferrante (Ferdinando Francesco) d'Avalos, commissionata da Vittoria Colonna. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] il C. aveva una vasta clientela che reclutava largamente fra i membri del Sacro Collegio e non solo fra quelli di orientamento filospagnolo, come il cardinale Ferdinando idrologici e stor. sopra ilgrande estuario adriatico i fiumi che vi confluiscono ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Ferdinando II (1628) al disbrigo dei correnti affari ecclesiastici, ed il nunzio i Ballerini premisero alle singole opere rateriane dei cappelli informativi e nelle note si preoccuparono di illuminare il senso, spesso oscuro, del periodare del grande ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] dello stesso Bessarione, giungendo nella corte di Alfonso I d'Aragona dove da Roma in precedenza si erano rifugiati il Trapenzunzio e Giannozzo Manetti. A Napoli il G. venne accolto con grandi onori: il Filelfo, in una lettera del 24 sett. 1456 ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] il Magnifico e re Ferdinando. Ma fu il Poliziano a rifiutarsi di accompagnare il cui sfuma e si rasserena ilgrande motivo umanistico della caducità e le Rime di messer A.A.P. rivedute su i codici e su le antiche stampe e illustrate con annotazioni ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] della piramide decisionale del Regno un uomo politico di grande acume, Bernardo Rucellai, in una sua missiva del di Joan Ram Escrivà ambasciatore di Ferdinandoil Cattolico (3 maggio 1484-11 agosto 1499), a cura di I. Parisi, Battipaglia 2014, ad ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Gualdo, "che amava" il suo "splendore e 'l trattat alla grande", è eletto, il 4 settembre, riformatore allo Babinger, Sherleiana…, Berlin 1932, pp. 19-20 n. 1; A. De Rubertis, FerdinandoI … e la contesa fra Paolo V e la Rep. …, Venezia 1933, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il 21 luglio i senatori Matteo Vitturi e Vitale Lando, unitamente al G., proposero di inviare al nuovo re di Napoli FerdinandoI dei dieci, e fra il 1469 e il 1470 ancora savio grande del Consiglio. Nel giugno del 1470 il G. dovette raggiungere Napoli ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...