DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] del 1525, "vasi, palancole et zochi da l'Arsenale"; una grande marciliana proveniente da Alessandria con un carico di spezie di sua spettanza di FerdinandoI - la ricorderà anni dopo il nunzio Pontificio a Venezia A. Bolognetti - che i Veneziani ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] affittanza da lui stipulato con ilgrande affittuario Ceneri a danno dei I, fasc. 20: Scrittura la quale dimostra non essere né impossibile né difficile portare il Beccaro inalveato al mare; Memorie della vita del generale co. Luigi Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ricomenzò ad piangere, voltando la facia in gioso. Et stete grande pezo prima dicesse cosa alcuna" (ibid.). Le voci di un diretto a Napoli per tacitare, fra l'altro, il crescente malcontento di FerdinandoI nei confronti di Milano, dove - insieme con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dal grande bisogno economico. In realtà va tenuto presente che una delle due opere a cui il G. lavorava, i Comentarii, scrisse al granduca di Toscana FerdinandoI varie lettere sollecitando un "qualche trattenimento" per il "dabene et virtuoso vecchio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] basi, con l'imperatore Ferdinando e il re dei Romani Massimiliano intraprendere il loro grande viaggio all'interno del regno di Francia. Il B. G. du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, I, Paris 1908, p. 281; IV, ibid. 1919, pp. 109 ss.; Die ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] sua formazione di compositore: il violinista Alessandro Rolla lo indirizzò a Ferdinando Paer, il quale, in procinto tutte le grandi città britanniche e irlandesi, senza peraltro trascurare i piccoli centri. Anche in Irlanda onorò il Paese ospite con ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] oltre che delle attenzioni dell’opinione pubblica e delle grandi potenze europee. Le vicende romane avevano avuto una risonanza non era in grado di ribaltare da solo i rapporti di forza con il regime di Ferdinando II. Questo fu evidente tra l’autunno ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] i suoi nuovi progetti, non esitò a lanciare un altro giornale dal titolo significativo Il Pensiero di Pio IX tradotto in azione. Grande fu dunque la sua delusione quando il avrebbe dovuto fargli da tramite con Ferdinando II. Sappiamo invece che nei ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571: trasportato con grande pompa a Perugia, fu onorato in ogni tappa del viaggio e dopo le solenni esequie fu sepolto nella chiesa di S. Francesco al Prato.
Fonti e Bibl.: tra i molti mss. contenenti notizie ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] di distinguersi dal Bernini "semplificando per grandi piani il torso e il panneggio", ma nello stesso tempo di emulare ilgrande scultore barocco rendendo più drammatico il volto dell'apostolo.
I biografi raccontano dettagliatamente come l'esecuzione ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...