CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] dei privilegi concessi da Ferdinando e Isabella ai Genovesi, per il suo dolore verso "il passato e grande infortunio 68 n. 2; Istruz. e relazioni degli ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 51, 77 s., 83-85, 90, 93 s., 99 s., 102 ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Il momento decisivo della sua carriera fu l’entrata, nel febbraio 1897, nel Consiglio della Comit al posto di Giovanni Marsaglia: con Ferdinando in Italia, I-VII, Milano 1974-1997, ad indices; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] con grande anticipo – percorsi formativi di due anni ma intuì anche la necessità di professionalizzare i corsi . Bairati - S. Carruba, La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: Il Sole e 24 Ore, Palermo 1990, p. 306; M. Rozzarin, F.M ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] stesso anno, il governo genovese invitava i due ad intervenire presso il papa, affinché scrivesse a Ferdinando re di Il C. è sepolto nella chiesa di S. Giovanni deiGenovesi in Trastevere. Con disposizione testamentaria fondò presso la Ripa Grande ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] 1806 e la conseguente fuga di Ferdinando di Borbone in Sicilia, in mercato internazionale, costrinse il C. ad una grande ristrutturazione delle sue 64; N. Matteini, Rimini negli ultimi due secoli, I, Rimini 1977, ad Indicem; G. Porisini, Nascita di ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] agraria, seguì con grande interesse gli esperimenti condotti il ritorno al trono di Ferdinando IV, con il quale il L. mantenne un carteggio durante il Meleto, a cura di R.P. Coppini - A. Volpi, I (1817-1835), Firenze 1994, ad ind.; II (1836-1840), ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...