Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] il 2001 i principali teatri lirici italiani e stranieri propongono opere verdiane, mentre si moltiplicano iniziative editoriali e convegni di studio per approfondire ilgrande La patria. Era ancora il tempo in cui Ferdinando II si atteggiava a re ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] coro nel duomo di Ferrara. Ilgrande strumento era costituito da un come pure strumenti del solo Ferdinando, quali gli organi marchigiani delle . Martino di Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo, I (1960), pp. 238 s.; G. Fabiani, Artisti del Sei ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] sua formazione di compositore: il violinista Alessandro Rolla lo indirizzò a Ferdinando Paer, il quale, in procinto tutte le grandi città britanniche e irlandesi, senza peraltro trascurare i piccoli centri. Anche in Irlanda onorò il Paese ospite con ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] I. S. Mayr, durante un soggiorno di questo a Napoli; per consolidare infine la sua formazione di base si dedicò, su consiglio dello Zingarelli, allo studio dei grandi di Ferdinando II, il C. assunse l'impegno di comporre l'inno-cantata borbonico Il ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] essere facilitata da Emilio de’ Cavalieri, che il nuovo granduca, FerdinandoI, aveva chiamato da Roma per sovrintendere agli artisti risorse Peri divenne un investitore assai attivo. Acquistò una grande dimora a Firenze in via de’ Fossi, insieme ad ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] È di Sacchi ilgrande dipinto di Apollo che incorona il cantante (New York guardiano nel 1659, e il funerale di Ferdinando Orsini duca di Bracciano fu facciam dolçi canti, a cura di B.M. Antolini et al., I, Lucca 2003, pp. 655-686; V. De Lucca, «Dalle ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] decide di venire a patti con i giovani ribelli e trasforma la loro televisione clandestina, dopo averla acquistata, nel secondo canale ‒ che sarebbe nato realmente qualche anno dopo.
Dopo il 1962, ilgrande successo internazionale dei Beatles e poi ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] passaggio dell'arciduchessa Maria Carolina d'Austria sposa di Ferdinando IV. Per la stagione di Carnevale 1769 la i più diversi stati d'animo con naturalezza e grande efficacia.
Ignoti sono l'anno e il luogo della morte, avvenuta comunque dopo il ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] tutte le funzioni di corte.
Con l'incoronazione di Ferdinando VI nel 1747, la cui moglie Maria Barbara di il Manferrari); l'opera, che riscosse grande successo grazie ad una messinscena particolarmente sontuosa e alla bravura dei cantanti fra i ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] si deduce dal contenuto, il L. iniziò a scrivere quando FerdinandoI era già granduca, dunque dopo il 1587. Per i secoli antichi la sua fonte una cometa con razzo e chioma grande".
Divenuti protagonisti del diario i granduchi, le loro iniziative e ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...