DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] 74; I 150 anni della Scala, ibid., X (1928), pp. 333-40; Stradivarius, ilgrande violinaro di Ferdinando Bibiena, in Rivista ital. del teatro, 15 marzo 1942; Ricordi di Romain Rolland, in La Nuova Antologia, novembre 1949, pp. 225 ss.; Roma papale. Il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] il compleanno di Ferdinando II; il lavoro grande successo di pubblico; La marchesa e il ballerino (teatro del Fondo, inverno 1839), una farsa accolta con grandi , p. 369 e Suppl. I, p. 354; C. Schmidl, Diz. univ.dei musicisti, I, pp. 578 s.; Die ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] i libri acquistati durante il suo soggiorno a Monaco (ora alla Bayerische Staatsbibliothek) compare un'intavolatura per chitarra.
In occasione del passaggio a Monaco dell'imperatore Ferdinandoil M. risulta librettista. Come per Alessandro ilgrande ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] grande talento, si affermò molto presto come violoncellista e nel 1882 vinse il concorso per il stati il padre Ferdinando e il fratello. . music. ital., XVIII (1911), p. 353; Id., I musicisti italiani contemporanei. G. Sgambati, ibid., XIX (1912), pp ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] nello strumento con ilgrande interprete beethoviano Hans von Bülow e dopo poco più di due anni otteneva al conservatorio il primo premio. Suo , anche quando, morti i due colleghi, ricostituì il "Trio" con G. B. Faini e L. Broglio.
Il 19 ott. 1893 con ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] morte del Bellini il 23 settembre: è forse una delle poche composizioni in cui poté svolgere la sua arte senza essere costretto negli ambiti di una musica a carattere occasionale. Nel 1844, per la visita a Trieste dell'imperatore FerdinandoI e dell ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] abbandonato il progetto di una tournée in America, e nel settembre, al Teatro del Condominio di Pavia, fu protagonista della Beatrice di Tenda di Bellini, opera che venne rappresentata per la visita alla città dell'imperatore FerdinandoI d'Austria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] alla corte aragonese con stipendio mensile di 10 ducati. Il suo nome compare di frequente, ora come testimone, attività imprenditoriali. Nel 1477 FerdinandoI, per impinguare le finanze dello discrezione volumi di piccolo o grande formato, e di non ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...]
Il G. fu autore inoltre di molte composizioni di genere sacro, tra cui la tragedia sacra Gefte, eseguita a Roma nel 1795 in casa Chiaffini (Schmidl, I, p. 659), una messa con strumenti per la chiesa di S. Rocco, un Requiem per la morte di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] in Tracia con la pace di Bucarest (1913). L’abdicazione di Ferdinando (1918) a favore del figlio, che salì al trono come Boris Analogo il percorso della prosa, segnato dalla continuità di alcuni grandi narratori; vanno senza dubbio ricordati i ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...