HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] lei chiamata nelle fonti Beatrice, sposò re Ferdinando III di Castiglia: suo figlio fu il Barbarossa, suscitando la speranza che egli si sarebbe richiamato al grande imperatore. E senz'altro anche i numerosi nobili tedeschi che si erano guadagnati i ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] grande ha fatto". Quanto ad I., "staremo a vedere se farà meglio". È Vallisneri quello che con più decisione si rallegra: "stimo assai il pontefice presente" - scrive il Francesco Ferdinando Kinski e da Eugenio di Savoia. E se ne compiacciono pure i ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] tempo per additare l'errore commesso dal contemporaneo re aragonese Ferdinando nel non essersi valso fino in fondo dell'aiuto di ilgrande intendimento e l'accortezza, i meriti verso la cultura, l'amore della giustizia che avrebbe suggerito i ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Gualdo, "che amava" il suo "splendore e 'l trattat alla grande", è eletto, il 4 settembre, riformatore allo Babinger, Sherleiana…, Berlin 1932, pp. 19-20 n. 1; A. De Rubertis, FerdinandoI … e la contesa fra Paolo V e la Rep. …, Venezia 1933, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il 21 luglio i senatori Matteo Vitturi e Vitale Lando, unitamente al G., proposero di inviare al nuovo re di Napoli FerdinandoI dei dieci, e fra il 1469 e il 1470 ancora savio grande del Consiglio. Nel giugno del 1470 il G. dovette raggiungere Napoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] fiamminga al servizio dei granduchi di Toscana Francesco I e FerdinandoI, accingendosi a compiere una missione nell'isola p. 12)
Anche per chi, come i giovani gentiluomini, intraprendeva ilGrand Tour solo per completare la propria generica ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] fatto, L. ebbe incarichi di mera rappresentanza senza potere nutrire grandi ambizioni.
In agosto, a Novara, accolse un'ambasciata francese; il 7 ag. 1484. Il sostegno dato da L. a FerdinandoI contro la congiura dei baroni fu premiato con il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] , il D. militò in vari teatri d'operazioni partecipando, tra l'altro, alla battaglia del 23 apr. 1521, di Villalar contro i comuneros capeggiati da Juan de Padilla. Passò quindi al servizio dell'arciduca d'Austria e re di Boemia FerdinandoI che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] il matrimonio non può schivarlo. La sposa destinatagli è la diciassettenne Giovanna d'Asburgo, figlia dell'imperatore FerdinandoI morire a nemmeno 5 anni, il 29 marzo 1582. Grande allora il dolore di F., che, invece, allorché il 9 apr. 1578 muore tra ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da FerdinandoI. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] e soprattutto di lingua latina e di grammatica. Grande posto, naturalmente, in quella educazione di corte era Aragona si veda quanto è indicato in A. Boscolo, FerdinandoI e Alfonso il Magnanimo nella storiografia, in Medio Evo Aragonese, Padova 1958, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...