PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] il venir meno del contributo finanziario promesso dal principe di Mantova Ferdinando quest’ultimo notoriamente ilgrande escluso dal Vocabolario italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 45-47; S. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] i registri di popolazione, che i comuni,timorosi di imposizioni fiscali, osteggeranno fortemente. Degli anni Cinquanta è, infine, un discorso su "Industria e civiltà",in cui il C. esprimeva la sua profonda, e positivistica, persuasione che ilgrande ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] secondo lo Zabarella, di grande esperienza secondo il Cicogna, il 7 febbr. 1492 fu eletto, con voto unanime, ambasciatore a Roma, in occasione della pace fatta dal papa col re di Sicilia FerdinandoI. Prendeva il posto di Girolamo Donà.
Viaggiò ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] nella Repubblica l'ambiziosa politica del re di Napoli, FerdinandoI. Tra 1479 e 1480 si susseguirono diverse ambascerie segrete un liberatorio grido d'esultanza: "La grande aquila è morta"; dopo di che, il G. rimase a Costantinopoli sino al febbraio ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] i Capitula da Giacomo a Martino; nel secondo quelli di FerdinandoI e di Alfonso; nel terzo quelli di Giovanni e di Ferdinandoil Consuetudines messinesi hanno un grande valore bibliografico.
Esse sono tra i primissimi preziosi incunaboli stampati in ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] con grande fervore gli studi letterari: lui stesso dichiara, in una lettera a D. Patelli dell'8 ott. 1575 (Il giovane studente di lingua toscana istituita nello Studio senese da FerdinandoI de' Medici nel 1588.
Il L. morì a Siena nell'ottobre 1608 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] , e di organi cittadini particolari, come il Regio Portolano, sempre per cause di grande rilievo. Morto Leonzio nel 1787, Gaetano con decreto 19 marzo 1817, dal momento che il sovrano FerdinandoI aveva promesso di non perseguitare quanti si erano ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] scopo in piena regola e con ogni apparato esteriore. Il B. dovette prepararsi coscienziosamente e frugare gli archivi di Firenze per rintracciare i vecchi diplomi di Carlo V e di FerdinandoI e ogni altra scrittura che fosse pertinente alla causa ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] si dedicò subito con grande cura all'amministrazione Ferdinando III: nel 1821 per esempio lo stesso granduca lo inviò in missione a Dresda per trattare il nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento, I, Il Settecento, Bologna 1971, pp. 52 s.; ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] 1599 stipulò il contratto, per un compenso di 150 scudi, relativo al celebre commesso in pietre dure con la veduta prospettica di Piazza della Signoria (ibid.), destinato a decorare l'interno della nicchia dello studiolo grande di FerdinandoI nella ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...