MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] (D'Alessio); le decorazioni del soffitto della grande sala nell'osservatorio meteorologico, alle falde del Vesuvio " (1859: Id., 1999). Infine, come valente ritrattista, il M. effigiò FerdinandoI, Maria Luisa e Isabella di Borbone di Spagna (Napoli, ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] delle finanze. Sappiamo che al più tardi nel 1546 cominciò a concedere crediti per grandi somme. Nel 1551 tra i suoi debitori c'erano il vescovo Rustici, il banchiere Vincenzo Spada e la banca fiorentina dei Cavalcanti. Alla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] cavallo della grande guerra.
Nel periodico L'Azione, che, sotto la direzione del Miglioli, divenne il portavoce più fondi espropriati.
Se sul piano sindacale dopo l'espulsione dalla C.I.L. il C. riuscì a conservare un certo spazio, dando vita assieme ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] di Francesco I. Il 22 ag. 1586 commissionava un ritratto per conto del granduca, forse quello della figlia Maria, a Scipione Pulzone da Gaeta, pittore molto in voga tra i cardinali della Curia romana, tanto che il cardinal Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] e Salemo, assunse i titoli di duca di Canzano, principe di Montefalcone, conte di Priego e grande di Spagna di i cittadini da alloggiamenti militari. Nello stesso anno, il 1815, FerdinandoI gli affidò la direzione delle Acque e Foreste del Regno; il ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] si trasformò in Società di Napoli.
Tornato il Regno sotto Ferdinando IV (poi I), il D. fu scelto come consigliere della un suo amico, il Nobili-Savelli.
Per la sua produzione letteraria - che, sebbene non copiosa e non di grande respiro, fu tuttavia ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] passaggio dell'arciduchessa Maria Carolina d'Austria sposa di Ferdinando IV. Per la stagione di Carnevale 1769 la i più diversi stati d'animo con naturalezza e grande efficacia.
Ignoti sono l'anno e il luogo della morte, avvenuta comunque dopo il ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] grande degli Intronati. Per un trentennio fu l'unico tipografo di Siena - finché non vi aprirono botteghe il Marchetti e il Florimi, dopo il di FerdinandoI con Cristina di Lorena. L'edizione fu replicata in Venezia nel 1606 ed in Siena (per il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] esistente. Nel 1596 FerdinandoI, in occasione delle fiere dei cambi organizzate a Pisa, nominava il C. al più di grande rarità.
Morì il 4 maggio 1613.
Nel testamento del 14dic. 1609, rogato da Cosimo Serguglielmi, il C. lasciava il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] con Maria Cristina di Lorena, il granduca FerdinandoI riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che in eredità ai nipoti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancellier grande, reg. 1; b. 13, cc. 13-18; Collegio, Relazioni…, b. 75 ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...