DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] mancava una vera e propria facoltà, ma aveva grande prestigio il Venerandum Collegium medicorum phisicae, per appartenere al quale di Pio IV con Filippo Il e con FerdinandoI).
Il 14 febbr. 1561 Pio IV conferì al D. il vescovato di Sarzana e Luni, ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] che nel 1558 (10 luglio) aveva ottenuto dall'imperatore FerdinandoIil diploma di nobiltà imperiale, diploma rinnovato poi e " poi ilgrande medaglione rotondo col ritratto dell'imperatore Massimiliano II (Vienna, Hofmuseum); i ritratti dello ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani FerdinandoI e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] di una delle figlie di FerdinandoIil duca di Ferrara Alfonso Il: in verità il duca sollecitò (in trattative il suo confessore Lorenzo Herman godette la sua particolare fiducia. Dopo ilgrande terremoto di Ferrara del 1570-71 B. si assunse il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] Ferdinando II granduca di Toscana", del cui "avolo" FerdinandoIil D. riconoscente sembra ancora ricordare i benefici.
I quello del duca di Termoli, che aveva provocato "una voragine così grande" nei suoi beni, che "bisognava ch'ogni anno si vendesse ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] diametro), impresse, generalmente con il solito ritratto in profilo trattato dettagliatamente e con grande finezza sul recto e, FerdinandoIil verso di quello del Manfredini con lo stesso sovrano. Un altro caso di prestito è quando il C. dipinse il ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] sulle coste francesi che preparava in alleanza con Ferdinando. Nell'autunno successivo Sebastiano era in Spagna con con Malacca, nel 1511, ilgrande mercato di ridistribuzione delle spezie dell'Estremo Oriente, i Portoghesi erano andati estendendo la ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] assicurarsene la direzione personale ed esclusiva, chiedendo al grande alleato solo la concessione di un congruo aiuto civile durante il Principato mediceo, in Studi senesi, LXXV (1973), pp. 283-315; Architettura e politica da C. I a FerdinandoI, a ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] difficile seguire i viaggi del C. durante gli anni tirolesi. Il 28 febbr. 1658 a Monaco fu dato L'Alessandro ilgrande vincitor di C., a suo nipote don Remigio).
Il favore dell'arciduca Ferdinando Carlo per il C. si "manifestò nelle transazioni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] una straordinaria curiosità intellettuale e insieme il richiamo per igrandi spazi che si andavano via Ferdinando, per l'ostilità con cui rappresentanti della Repubblica trattavano in mare i suoi sudditi, impedendone la navigazione e il commercio, il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il Francione, Francesco d'Angelo detto il Cecca e Domenico di Francesco detto il Capitano. Nello stesso anno Giuliano gli affidò il completamento del modello ligneo di un palazzo per FerdinandoI nella realizzazione del cortile grandeil G. e "maestro ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...