CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] insignito dall'imperatore FerdinandoI del titolo di cavaliere il Luzio che nel 1825 il C. per il suo zelo poliziesco corse il pericolo di essere defenestrato dagli studenti. Tuttavia resta il fatto che il governo austriaco lo tenne sempre in grande ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede e grande appassionato d’arte, commissionò a Pécheux un Ercole affida ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello di suo figlio FerdinandoI (1765 e 1766; tutti a Parma, Galleria ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] la signoria di Grimaud in Provenza. Presente a Nancy durante ilgrande raduno della corte francese dalla fine del 1444 ai primi Ferdinando. I maggiorenti angioini nella notte dopo il combattimento fuggirono da Troia. Rimasero a difenderla il C. e il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] i preparativi per offrire alla sposa la più splendida delle accoglienze, F. quasi invidia il fratello Ferdinando tutte le superfluità", vorrebbe vivere anch'egli, come il padre, "alla grande e nell'apparenza forse anco più onorevolmente" di lui ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] dogana grande di Napoli (1474) –, ma anche le puntuali attestazioni degli oratori presenti alla corte napoletana, i quali ne C. Porzio, La Congiura de’ baroni del regno di Napoli contra il re FerdinandoI, a cura di S. D’Aloe, Napoli 1859, passim; C ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] (cfr. Guasti) risulta che fra questi beni rientrava anche la casa grande in S. Maria degli Ughi. Sappiamo inoltre che per lo meno a fino a diventare il fulcro di una stretta collaborazione alla politica finanziaria del re FerdinandoI d'Aragona e poi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] il marchese Giovan Ferdinando Manrique d'Aguilar, ambasciatore cesareo nell'Urbe e suo amante.
Eppure il successo era stato ilgrande protettore della Malaspina. Da Roma la nobildonna ne dette personalmente notizia a Cosimo I, richiedendone ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] , caratterizzata da una grande cautela nei confronti di ipotesi di rottura con i riformisti e dal rifiuto non risparmiò le accuse ai serratiani.
Tra i fondatori del Partito comunista d'Italia (PCd'I) il G. fu eletto nel primo comitato centrale ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Il Gondoliere, 10 marzo 1838, pp. 77 s.; Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella I. R. Accad. di belle arti in Venezia per onorare la visita di… FerdinandoI fig. 163; I. Grigorjeva-A. Kantor Gukovskja, Igrandi disegni italiani ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] il cosiddetto Alessandro morente degli Uffizi – e alla scultura più recente, nel richiamo al monumento a FerdinandoI riferimenti ai modelli cortoneschi, a quella data divenuti di grande attualità in città, per la vivacità sorridente dei due angeli ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...