FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] pitture per la chiesa del monastero. Innanzitutto otto grandi tele collocate al di sopra degli stalli del coro p. 42; C. Innocenti, in Il Seicento Fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 378-380; II, pp ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] iniziò a lavorare a un grande quadro storico di ispirazione neoclassica, Il giuramento degli Orazi. Una presso ad essere comunicato, commissionato dall'imperatore d'Austria FerdinandoI (1840 circa: Vienna, Österreichische Galerie Belvedere; incisione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] il quale, a conclusione della missione, concesse al G. come atto di grande riconoscimento l'Ordine del Toson d'oro.
Maggior segno di stima gli venne dall'imperatore Ferdinando , Trascrizione delle lettere ai Gonzaga, I, pp. 141-204 (lettere di ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] opposizione dell'altro, ben deciso a difendere i propri diritti. Né, d'altra parte Il feudo di Fiumefreddo restò a Pietro Gonçalez de Mendoza, cui era stato concesso dopo la confisca, mentre Somma fu rivenduta dal Fisco a Ferdinando de Cardona, grande ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] granduca FerdinandoI, con cui aveva rapporti di amicizia. Tornò a Roma probabilmente solo dopo la morte di Sisto V (27 ag. 1590), stabilendosi nel convento di S. Sabina. Qui morì e fu sepolto il 16 giugno 1594.
In un'epoca di grandi ristrutturazioni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] il Corner: il 23 marzo 1602 fu presente alla professio fidei catholicae di questi (a S. Lorenzo di Padova) e fu promotore del suo dottorato inutroque iure (27 marzo 1602). La grandeFerdinando II.
Il , p. 9; G. Gullino, I Corner e l'Accademia, in Dall' ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] il 1615 e il 1617 per la galleria della casa fiorentina di Michelangelo Buonarroti il Giovane, grande amico dell'artista, come testimonia la corrispondenza tra i 86-91; Id., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] p. 76). Sebbene di proporzioni più grandi, è pervaso di un delicato intimismo anche il gruppo della Madonna col bambino dormiente, e s. Giovannino (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Eseguito per l'imperatore FerdinandoI, è datato 1845;poggia su un ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] da parte di Pio II dell'assunzione al trono di FerdinandoI d'Aragona (avvenuta il 2 ott. 1458); quindi provveditore sopra le Camere nella rosa dei 41 grandi elettori in seguito alla morte del doge Nicolò Tron, quattro giorni dopo, il 13 ag. 1473, ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] in Germania l'arte della fusione di grandi figure non era ancora molto diffusa, Nosseni il D. non era indipendente: era al servizio del granduca Ferdinando per il uscire dalle nicchie con un vivace movimento. I volti sono scolpiti in modo grezzo, non ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...