Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] dal maestro bussetano Ferdinando Provesi, scelga la capitale lombarda per completare e perfezionare i suoi studi e proprietà) ma anche acquistando archivi esistenti. Da qui, il concetto di un grande archivio a disposizione di qualsiasi teatro e, man ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] con l’assorbimento di 37 sobborghi la «Grande P.» (Velká Praha), la cui popolazione all Ferdinando II e la Sassonia, chiuse il secondo periodo della guerra dei Trent’anni. Ferdinando consentì a revocare l’Editto di Restituzione riguardo a tutti i ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] delle grandi tensioni ideologiche che avevano animato i decenni precedenti, e che agevolavano nei gruppi separati il cristallizzarsi e lussureggiare delle forme che costituisce il sapore fondamentale di Ferdinando ritorna in quasi tutte le opere ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati igrandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran parte l'arciduca Ferdinando che in un primo tempo era riuscito a impadronirsi di Varsavia. Con la pace di Vienna il ducato s'ingrandì ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] in occasione del bramato ritorno di Ferdinando nostro amabilissimo sovrano..."), che fu eseguita il 23 sett. 1799 nella chiesa della uno dei più grandi musicisti del Settecento e tra i più illustri rappresentanti dell'opera italiana, il C. attende ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] … Rè de' Romani Ferdinando IV", fu il primo dramma per musica composto , pp. XXXII s.); Ibid., Scuola Grande di S. Marco, bb. 188, . Austin, New looks, cit., pp. 108-132 (a pp. 118 ss. i commenti di G. M. Crescimbeni, S. Arteaga e F. S. Quadrio al ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] " dell'ultimo duca di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga: il documento della sua nomina esalta la sua I francesi ne fecero il leggendario maestro del loro celebre Bernier: "Caldara, il più celebre maestro d'Italia dell'epoca" (La Borde). La grande ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] da Ferdinando Ballo, grande rilievo in tali direzioni fu Ofaním del 1988-92 (poi revisionato nel 1997): articolato dal contrasto fra le visioni apocalittiche del Libro di Ezechiele e la sensualità carnale del Cantico dei Cantici, il brano affida i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , che riscosse grande successo presso il pubblico. Ricciarda rese addirittura necessario l'intervento di Ferdinando IV re di Napoli.
Pietro .B.G. Grossi, Le belle arti: opuscoli storici musicali, I, Napoli 1820, pp. 33 s. (per Pietro Alessandro); ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] il 1° e il 2 aprile 1810, compose la cantata La Gloria al massimo degli Eroi e quattro grandi marce per banda militare; per i festeggiamenti che seguirono il Chronologisch-thematisches Verzeichnis der Werke Ferdinando Paërs, I: Die Opern, Hildesheim ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...