COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] il regime costituzionale, il C. fu esonerato dall'incarico di ministro con decreto del 15 marzo emanato da Firenze da FerdinandoI e comunicato a Napoli il 23 dal governo provvisorio; il 29 fu esonerato dalla prima ispezione del genio. Ritenendo di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] la fortuna del G. nella cultura fiorentina fu condizionata dalla normalizzazione controriformistica, imposta durante i principati di Francesco I e di FerdinandoI. Sue carte furono bruciate dopo la morte per ordine dell'inquisitore, perché lascive e ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] di una Storia della pedagogia in tre volumi per le scuole superiori (I-III, Bari 1966-68, in collab. con Dina Bertoni Jovine).
modo di intervenire a proposito dello storico monumento a FerdinandoI (situato all’uscita del porto mediceo in piazza ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] quale era a Mantova "a ordinare che se fazano a suo modo" i camini di Villabona. Ancora il L. è citato nella richiesta del 3 anche probabile, per le pressanti richieste del re di Napoli FerdinandoI d'Aragona. Alla partenza del L. da Urbino non seguì ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] di Alfonso III re di León; nel 987 la ripresero, con al-Mansūr, e fu solo nel 1064 che le armate di FerdinandoI ne rientrarono definitivamente in possesso, dopo aver conquistato il castello di Montemor-o-Velho, che assicurò la difesa e la protezione ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] con onore ma anche con orgoglio" (Monumenta Hungariae historica, Budapest 1860, II, 9, p. 256). Da una lettera dell'imperatore FerdinandoI a Ferrante Gonzaga del 18 ag. 1552 risulta che il B. trattò delicati negozi diplomatici per conto di Isabella ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] , Bari 1968, ad Indicem; J. K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di FerdinandoI, in Antichità viva, VII (1968), 5, pp. 43-53, passim; M. Tafuri, L'archit. dell'umanesimo [1969], Roma-Bari 1976, pp. 174 ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] il re annunciò pubblicamente la decisione di affidargli il ministero di Polizia e il 13 aprile il C., precedendo FerdinandoI, entrò a Napoli. Essendogli stata data carta bianca, in poche ore compì una radicale epurazione nella polizia, circondandosi ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] arginamento delle ambizioni pontificie - dell'intesa mediceo-roverasca. Sicché - dopo che, nel marzo del 1608, il granduca FerdinandoI promise a Francesco Maria II come sposa per F., allora nemmeno treenne, la non ancora quattrenne figlia Claudia ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] prestigiosi, fra cui l'associazione alle Accademie padovane degli Infiammati e degli Elevati e i titoli di cavaliere e conte palatino, ricevuti da Carlo V nel 1545, da FerdinandoI nel 1561 e infine, nel 1564, da papa Pio IV, che era stato allievo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.