DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] bizzarri e cunosi avvenimenti, ibid. 1829, rassegna aneddotica di personaggi del tempo, più o meno noti, da S. Rosa a FerdinandoI, dall'Achillini a Curzio da Marignolle.
Bibl.: A. Aprosio, La biblioteca aprosiana, Bologna 1673, pp. 567-572; G. M ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] -aragonesi, ma nella stessa Sicilia fino alle decisioni del Parlamento di Caspe (28 giugno 1412), con l'assunzione al trono di FerdinandoI di Trastámara. In quei due anni il C., dopo aver rivendicato in un documento del 24 giugno 1411 il diritto dei ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Medici (catal.), Firenze 1985, pp. 103-105; E. Fumagalli, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), I, Firenze 1986, pp. 459-465; S. Meloni Trkulja, ibid., III, pp. 97-99; Floralia. Florilegio dalle collezioni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] liberato nel 1835, su concessione del nuovo imperatore FerdinandoI, e riuscì a ottenere lo scambio della prevista teorizzare l’omicidio politico.
Non furono facili, viceversa, i rapporti di Pallavicino col governo piemontese e con il ceto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] dal governo austriaco con una medaglia d’oro al valore civile, consegnatagli nel 1838 per mano dello stesso imperatore FerdinandoI, che poi avrebbe donato per finanziare le Cinque giornate di Milano.
Per conoscere meglio l’Italia nel 1841 visitò ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] ’ Medici. Arte storia e significati, Milano 2007, pp. 259-268; M. Bietti, Le tele, manifesti di propaganda dinastica, in FerdinandoI de' Medici, 1549-1609. Maiestate Tantum (catal., Firenze), a cura di M. Bietti - A. Giusti, Livorno 2009. pp. 88-99 ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] ripetuta più volte nel corso del Medioevo, fino al 14° secolo. I sovrani tedeschi, giunti a Roma con un seguito armato per farsi la Spagna con le sue colonie e i possessi mediterranei; al fratello FerdinandoI toccò il titolo imperiale. Con ciò ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] fu uno dei XI, della Società italiana. Ricevette da Carlo Felice, re di Sardegna, la croce di S. Maurizio, e da FerdinandoI, imperatore d'Austria, la croce dell'Ordine imperiale di Leopoldo.
Morì a Crodo (Ossola) il 29 ag. 1862.
Le pubblicazioni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] a Firenze, ornando la cappella mortuaria con una serie di rilievi con storie della Passione, fusi originariamente per FerdinandoI, e con un monumentale crocifisso a grandezza naturale, ottenuto nel 1594 dalle forme già utilizzate per l’esemplare ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] dell’agente e parrucchiere francese Lorenzo Borucher. Zumbo donò alcune sue cere a Cosimo III e a suo figlio Ferdinando, i quali, evidentemente entusiasti dei suoi lavori, decisero di destinargli uno stipendio mensile di 25 fiorini e diverse regalie ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.